Piano Strategico "Grandi Progetti Beni Culturali" 2020, 2021, 2022, un piano che comprende 16 progetti da 57,4 milioni euro, presentato dal Ministro della Cultura, Dario Franceschini, e che nei giorni scorsi ha ricevuto il parere favorevole della Conferenza Unificata Stato-Regioni dopo il passaggio in Consiglio Superiore dei beni Culturali. Sedici ...
Continua a leggere
Francesco Miceli, Presidente del CNAPPC, il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori Paesaggisti e Conservatori, definisce il 'Fondo concorsi di progettazione e idee per la coesione territoriale', istituito dal DL Infrastrutture, e approvato giovedì scorso dal Consiglio dei Ministri."un importante passo che consente di rilanciare e accel...
Continua a leggere
In un villaggio vicino al fiume Chao Phraya nel distretto di Ban Run, Ayutthaya, il Bangkok Project Studio ha realizzato un ristorante che è un intenso omaggio al patrimonio culturale del luogo e alla sua popolazione. L'opera è composta da cinque edifici a due piani, di identica dimensione, a forma di triangoli rettangoli collegati da percorsi in q...
Continua a leggere
Nella notte del 26 dicembre 2018 un terremoto di magnitudo 4.9 colpì i centri abitati dell'Area dell'Etnea, la Chiesa della parrocchia di Pennisi ne fu profondamente danneggiata. Oggi la Diocesi di Acireale (CT) ha bandito un concorso di progettazione finalizzato all'elaborazione di una proposta per la ristrutturazione ed il restauro dell'edificio ...
Continua a leggere
"La grande trasformazione in atto nel Paese è volta a riqualificare le infrastrutture esistenti e progettare e realizzarne di nuove, soprattutto caratterizzate da qualità e sostenibilità".Così Enrico Giovannini, ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, intervenendo venerdì alla giornata conclusiva della Conferenza Nazionale degli...
Continua a leggere
La passerella pedonale di Castellammare del Golfo, progettata da Sergio Romeo e Anastasia Kucherova, è oggetto del concorso promosso dall'amministrazione di questo suggestivo comune siciliano. Lo studio Ro.K vince il concorso con un interessantissimo progetto per il collegamento pedonale, finalizzato alla valorizzare del comfort ambientale del luog...
Continua a leggere
Emissioni pari quasi a zero, materiali naturali e locali L'architetto Mario Cucinella, curatore del padiglione Italia alla London Design Biennale, mostra il suo progetto, realizzato in collaborazione con la stampa 3D di WASP, nel cortometraggio e installazione Terra.Ci sono volute sole 200 ore per costruirla, 60 metri cubi di materiali naturali, po...
Continua a leggere
La richiesta è contenuta in una proposta di emendamento di emendamento all'art. 48 del DL Semplificazioni e Governance del PNRR (DL 77/2021), predisposta dalla Rete delle Professioni Tecniche (RPT) su input del Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC). L'emendamento chiede di modificare le regole che riguarda...
Continua a leggere
Sono da poco stati annunciati i vincitori della seconda edizione del Premio italiano di Architettura, il riconoscimento nato dalla collaborazione tra Triennale Milano e Fondazione MAXXI di Roma per promuovere opere realizzate da progettisti italiani o attivi in Italia, impegnati sul fronte di innovazione, qualità del progetto e ruolo sociale dell'a...
Continua a leggere
La Biennale di Venezia 2021, parla di un mondo sempre più attento ai cambiamenti climatici, alle sensibilità sociali e, soprattutto, sulla via del risveglio da una pandemia globale, un mondo che ha tutta la necessità di sapere come vivremo su questo pianeta. Il percorso della mostra curata da Hashim Sarkis è lineare e interessante. Il professore de...
Continua a leggere