3 minuti di lettura (510 parole)

Bonus Mobili: migliora la qualità della tua casa

Grazie alle numerose agevolazioni fiscali inserite nella manovra economica, chi decide di iniziare quest'anno i lavori sulla casa può beneficiare delle detrazioni fiscali, partendo dal Bonus Ristrutturazione fino ad arrivare ad un Bonus per l'acquisto della televisione.

Il cosiddetto Bonus Ristrutturazione è un'agevolazione fiscale sugli interventi di ristrutturazione edilizia e consiste in una detrazione Irpef che, dal 2012 e fino al 2024, è stata elevata al 50% con limite massimo di spesa di 96 mila euro. Legato ad esso c'è il Bonus Mobili, confermato per la sua validità fino al 2024. Il bonus mobili prevede una detrazione fiscale del 50% sugli acquisti di mobili nuovi e grandi elettrodomestici, o finalizzati all'arredo dell'immobile (oggetto di uno degli interventi di recupero del patrimonio edilizio).

Oltre alla data di scadenza prolungata, c'è un'altra novità: la detrazione Irpef del 50% per il 2022 torna ad avere il limite di 10mila euro (nel 2021 era salita a 16mila euro) e si ridurrà poi a 5mila euro per il 2023 e 2024. C'è un ulteriore novità riguardante gli elettrodomestici: cambiano i requisiti energetici richiesti, conseguenza del recente cambiamento delle regole europee sull'etichettatura energetica. Nello specifico, per essere ammessi all'agevolazione, è ora previsto che i beni in questione devono seguire queste regole:

  • per i forni la classe non dovrà essere inferiore alla A;
  • per le lavatrici, lavasciugatrice e lavastoviglie, la classe non dovrà essere inferiore alla E;
  • per frigoriferi e congelatori, la classe non dovrà essere inferiore alla F.
Ristrutturare, cambiare l'impianto di riscaldamento, fare il cappotto termico, abbellire la facciata e tanti altri sono gli interventi che rientrano in questa agevolazione. Vediamo, nel dettaglio, alcuni:
  • Su parti comuni: manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia, manutenzione ordinaria (ex. tinteggiatura pareti e soffitti, riparazione delle mura di cinta o delle grondaie, sostituzione di infissi esterni, di pavimenti o di tegole) NON rientrano: interventi finalizzati all'adozione di misure dirette a prevenire il rischio di atti illeciti da parte di terzi e realizzazione di posti auto o box.
  • Sui singoli appartamenti: restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia, manutenzione straordinaria (ex. sostituzione della caldaia, installazione di ascensori e scale di sicurezza, installazioni di fonti rinnovabili di energia, realizzazione dei servizi igienici) NON rientrano: i lavori di manutenzione ordinaria e realizzazione di posti auto o box.


Tra i mobili/elettrodomestici che si possono comprare, usufruendo dell'agevolazione, rientrano per esempio: tutti gli "elettrodomestici bianchi" (frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie, Stufe, ecc.) purché nella corretta classe energetica, tutti gli arredi classici di cucina, soggiorno, camere da letto e bagni (esclusi quelli di seconda mano o di antiquariato), lampadari, faretti, lampade indispensabili per le opere di ristrutturazione.

Insieme al bonus ristrutturazione e al bonus mobili, tanti sono i bonus riconfermati, come il Superbonus 110%, il Bonus Facciate, il Bonus idrico, il Bonus Tv e persino un bonus tutto nuovo dedicato all'abbattimento delle barriere architettoniche. Insomma, il 2022 sarà un buon anno per poter comprare casa, renderla più sostenibile o finalmente migliorarne la qualità basta seguire semplicemente qualche regola ed eseguire bene tutte le procedure burocratiche per ottenere i bonus necessario.

Copyright

© Edilsocialnetwork

Come le unità MB Crusher aiutano i cantieri a conc...
Webinar Synchro 4D Pro e Revit: Interoperabilità l...

Forse potrebbero interessarti anche questi articoli

Accettando accederai a un servizio fornito da una terza parte esterna a https://www.edilsocialnetwork.it/