8 minuti di lettura (1525 parole)

Ipazia: il nuovo centro ricerche di Novara "firmato" 3TI PROGETTI

3ti FOTO 10È stato da poco inaugurato a Novara, nel quartiere di Sant’Agabio, il “Centro di ricerca applicata Ipazia”. Il nuovo polo di ricerca italiano - la cui progettazione esecutiva è stata affidata a 3TI PROGETTI, primaria società di ingegneria italiana entrata nel 2014 nella classifica mondiale stilata da ENR Top 225 International Engineering Firms - ospita una delle sedi universitarie e la Fondazione Novara sviluppo.

Intitolata a Ipazia, prima scienziata della storia, vissuta a cavallo fra il 300 e il 400 d.C. e considerata la martire della libertà di pensiero, l’opera è stata edificata in soli 14 mesi e rientra in un progetto di recupero (PISU – Programma integrato di sviluppo urbano) che ha interessato tutta l'area circostante. Il nuovo edificio, infatti, ha portato alla nascita di una piazzetta pedonale e alla sistemazione dell'area verde.

“La 3TI PROGETTI – spiega il Presidente, Alfredo Ingletti – è accreditata in Italia e in molti altri paesi del mondo come una società di ingegneria specializzata nella realizzazioni di progetti di grandi infrastrutture. Ma la progettazione di edifici e strutture residenziali non solo rientra nelle nostre competenze ma spesso ci gratifica per i risultati architettonici che in alcuni casi vengono anche premiati da associazioni specializzate.

Non a caso, infatti, la 3TI PROGETTI è stata insignita di premi quali il ‘Leaf 2015’ di Londra e ‘l’Interarch 2015’ di Sofia per il Centro Civico di Villacidro.

Lo splendido edificio di Novara che ospita il modernissimo centro di ricerca sulle malattie autoimmuni rientra negli esempi della creatività e dell’esperienza nel design di cui la 3TI dispone. Ma il nostro impegno nella realizzazione di edifici pubblici privati e opere architettoniche non si esaurisce qui. Solo per fare qualche esempio, abbiamo appena concluso il progetto riguardante la nuova chiesa di Cassino, la cui prima pietra è stata posata a fine maggio, e siamo impegnati nel grande progetto per la realizzazione del nuovo Ospedale di La Spezia”.

L’edificio che ospita il nuovo Centro di Ricerca di Novara si sviluppa su 5 livelli, di cui uno seminterrato, con una superficie variabile dai 1900 mq del piano seminterrato ai 485 mq del terzo piano, per una superficie complessiva di circa 6350 mq e una cubatura di mc 24700.

La struttura è articolata in 4 corpi di fabbrica di altezza diversa tra loro collegati a tutti i piani:

− il corpo principale (Corpo Centrale) ha forma planimetrica rettangolare (mt 60.00 per mt 19.00) in posizione baricentrica rispetto agli altri e si sviluppa per 4 piani fuori terra, di cui uno seminterrato, con un’altezza complessiva fuori terra di mt 12.00 rispetto al piano di campagna;

− un secondo corpo di dimensioni minori (Torre Est) e forma planimetrica quadrata, attestato sul lato est del principale, si sviluppa per 5 piani fuori terra, di cui uno seminterrato, con un’altezza complessiva fuori terra di mt 15.60. Questo corpo di fabbrica costituisce l’ingresso principale all’edificio attestandosi sulla piazza pedonale;

− un terzo corpo (Torre Ovest) di dimensioni minori (mt 23.00 per mt 10.00) posto sul lato ovest del corpo principale, si sviluppa per 4 piani fuori terra, di cui uno seminterrato, con un’altezza complessiva fuori terra di mt 12.00;

− un quarto corpo (Torre Nord) anch’esso di dimensioni minori (mt 23.00 per mt 10.00) situato sul lato ovest rispetto al principale, si sviluppa per 4 piani fuori terra, di cui uno seminterrato, con un’altezza complessiva fuori terra di mt 15.60.

Il sistema distributivo generale dei locali è finalizzato a favorire spazi d’incontro e di socializzazione, fondamentali in una struttura di ricerca:

- il grande atrio d’ingresso che occupa l’intero piano terra del Corpo Centrale, filtra e distribuisce i flussi del pubblico ai piani superiori e accoglie gli uffici e gli spazi comuni (sale di conferenze e riunioni, zona di relax e ristoro);

- il soprastante vano distributore a ballatoi laterali che attraversa longitudinalmente e verticalmente il Corpo Centrale a tutti i piani. Uno spazio unitario e articolato che mette in diretta relazione visiva l’atrio d’ingresso con tutti i livelli e con la vetrata di copertura che assicura un’abbondante illuminazione diurna al sistema;

- i tre vani scala/ascensore posti “a corona” rispetto al vano distributivo centrale rispondono a criteri di funzionalità interna e di normativa di sicurezza antincendio;

- un vano montacarichi posto nella Torre Nord che consente la movimentazione di carichi ingombranti tra tutti i livelli dell’edificio e il piano strada esterno da cui sarà direttamente alimentato grazie a una porta di accesso posta a quel livello, a una quota intermedia tra il piano seminterrato e il piano terra;

- dei brevi corridoi perpendicolari al vano centrale che servono i tre vani scala/ascensore e i tre corpi di fabbrica collocati sul perimetro dello stesso Corpo Centrale, le torri Est, Sud e Nord.

In sostanza l’edificio si propone come un luogo dove sarà piacevole entrare, una piazza del sapere e della ricerca, ricca di spazi ospitali e informali ove incontrarsi e soggiornare, promuovendo effetti di rete, scambio di idee, ma anche eventi scientifici, simposi e presentazioni di nuovi prodotti e idee.

Il piano terreno consente il soddisfacimento di tali obiettivi ed esigenze, le sale riunioni risultano flessibili, indipendenti o aggregabili a comporre un unico ampio auditorio a disposizione della divulgazione scientifica: convegni, ma anche manifestazioni di collegamento alla città, musica e spettacoli.

Dalla reception, con gli uffici gestionali richiesti e i relativi servizi, si accede facilmente, tramite una scala aerea e i relativi ascensori, ai piani superiori della ricerca e dello sviluppo attraverso uno spazio a tutta altezza. Questo ha caratteristiche bioclimatiche e di termoregolazione e risulta luogo preferenziale di distribuzione ai diversi livelli e funzioni.

La piazza/atrio è delimitata perimetralmente da un involucro prevalentemente trasparente in vetro, quasi “sospeso” tra il velo d’acqua del parterre e il soprastante edificio composto da quattro corpi. Il corpo centrale, disposto in direzione nord-sud, è articolato su due livelli, mentre i tre corpi più alti, denominati torre nord, torre est e torre ovest, sono articolati in tre livelli funzionali più un quarto livello tecnico allocato in copertura, adibito a impianti, UTA, impianti fotovoltaici, ecc.

Il piano interrato ospita servizi, locali tecnici e parcheggi.

Tutto il sedime compreso tra lo spazio informale e curvilineo dell’atrio e la proiezione geometrica dei soprastanti corpi architettonici, ospita uno specchio di acqua di pochi centimetri di altezza, attraversato da opportuni percorsi pavimentati che garantiscono l’accesso pedonale al nuovo complesso architettonico. L’ordito strutturale è di grande semplicità e regolarità, ispirato alle tonde colonne e i loggiati dell’antico Broletto: passi regolari e costanti, colonne in cemento armato, solai a piastra alleggeriti gettati in opera.

Gli spazi dedicati a laboratori, uffici, studi e sale riunioni, sono tutti regolari e privi di strutture verticali interne, perciò completamente flessibili e attrezzabili con grande libertà organizzativa nel tempo.

L’involucro entro il quale sono confinati tali spazi funzionali è costituito da una facciata vetrata continua ad ante apribili e/o fisse dotata di profili metallici estrusi in lega primaria di alluminio, caratterizzata da una alternanza di vetri opalini e trasparenti.

La pelle architettonica più esterna, posta a protezione di tale facciata continua, è concepita come una pelle bioclimatica, che vive e dialoga nel verde delle radure del parco nel quale l’edificio è inserito. Tale pelle è costituita da un ordinato e garbato schermo protettivo, un involucro geometrico di doghe verticali in lamiera di acciaio corten, tale da generare uno schermo frangisole continuo e, al contempo, anche un caldo effetto materico che avvolge l’intero complesso.

L’intercapedine compresa tra la facciata continua vetrata e la pelle architettonica risulta accessibile attraverso una serie di anelli perimetrali costituiti da grigliati elettroforgiati in acciaio zincato, percorribili pedonalmente. Tali grigliati, ai quali si accede con dedicate ante apribili sulla facciata continua, consentono economiche e ordinarie operazioni di manutenzione e pulizia sia delle vetrate della facciata continua, sia degli elementi frangisole in lamiera di acciaio corten.

In funzione della diversa esposizione dei prospetti, lo schermo frangisole risulta caratterizzato da diverse dimensioni di interasse tra le doghe verticali in acciao corten, e si qualifica dunque come un importante elemento architettonico preposto alla modulazione della irradiazione solare degli ambienti interni, controllando dunque l’assetto energetico globale dell’edificio.

Questo anche grazie all’atrio bioclimatico, che consente la ventilazione naturale o il preriscaldamento dell’aria secondo le stagioni, con l’umidificazione naturale degli spazi distributivi anche grazie alla possibile e futura presenza di verde e alberature al suo interno, escluse dal presente appalto. In questo modo l’atrio con i percorsi distributivi annessi, saranno climaticamente trattati in modo economico, mentre lo standard microclimatico dei laboratori e degli altri spazi è garantito da una collaudata impiantistica in grado di produrre l’intera energia necessaria al suo funzionamento e, qualora richiesto, in grado di produrre un bilancio energetico positivo superiore ai fabbisogni.

Una nuova piazza a ovest completamente pedonale, caratterizzata da una superficie calpestabile in terra stabilizzata e direttamente connessa all’area parcheggio posta più a nord, determina un importante elemento interrelazionale, anche visuale, con l’adiacente plesso di ricerca progettato da Renzo Piano: due luoghi vicini, diversi ma potenzialmente complementari.

Vengono inoltre riordinate e messe a sistema anche le altre funzioni esistenti, quali l’area mercatale, gli spazi ricreativi del preesistente circolo ARCI, il tutto a comporre un unicum spaziale reso unitario dalla sistemazione a verde e a parco degli spazi esterni.

Grande successo di partecipazione all'open day org...
Snaidero scelta per arredare le cucine della Torre...

Forse potrebbero interessarti anche questi articoli

Accettando accederai a un servizio fornito da una terza parte esterna a https://www.edilsocialnetwork.it/