Google Earth: prova degli abusi edilizi
Con la sentenza 37611/2020, la Cassazione ha dichiarato che Google Earth può essere utilizzato per provare la presenza di un abuso edilizio e risalire alla data della sua realizzazione.
La documentazione fotografica rappresenta quindi un indizio che, insieme ad altri elementi, può rappresentare una vera e propria prova dell'abuso realizzato.
Viene però precisato dal TAR Sardegna, sez. II, sent. 31 gennaio 2018, n. 54 che «i rilevamenti tratti da Google Earth prodotti in giudizio non possano costituire, di per sé ed in assenza di più circostanziati elementi, documenti idonei allo scopo di indicare la data di realizzazione di un abuso».
Ricordiamo inoltre che con la sentenza 1604/2018, il Tar Calabria ha affermato che i fotogrammi del programma Google Earth costituiscono prove documentali pienamente utilizzabili anche in sede penale.
Grazie a questo strumento è stato possibile scoprire che le opere edilizie abusive erano state realizzate dopo la domanda di sanatoria edilizia.
Nel caso esaminato dal TAR Calabria, il proprietario di un immobile aveva presentato domanda di condono edilizio ai sensi della Legge 47/1985. Il Comune aveva quindi rilasciato la concessione edilizia in sanatoria, ma l’aveva poi annullata dopo lo svolgimento di analisi successive, ordinando anche la demolizione delle opere realizzate.
Per ottenere ottenere il condono in base alla legge del 1985, l’opera doveva essere ultimata entro il 1° ottobre 1983. Dopo le varie indagini e grazie anche al contributo di Google Earth, era invece emerso che alcune opere erano state realizzate dopo il 2001.
In questo caso il Comune ha esercitato il proprio potere di autotutela, ritirando l’atto, senza necessità di esternare alcuna particolare ragione di pubblico interesse; inoltre i giudici hanno confermato la revoca del titolo abilitativo e l’ordine di demolizione delle opere realizzate abusivamente.
Ritornando all'ultima sentenza della Cassazione, i giudici si sono pronunciati sul ricorso presentato dai proprietari di un terreno, che erano stati condannati per aver realizzato una piscina in muratura senza aver ottenuto il permesso di costruire.
La controparte dichiara infatti che non era stata effettuata nessuna istruttoria e le uniche prove erano delle immagini provenienti da Google Earth, strumento che, a loro avviso, era privo di rilevanza giuridica e non consentiva di valutare l’usura dei materiali, la data effettiva di realizzazione del manufatto e l’eventuale prescrizione del reato.
I giudici hanno respinto le motivazioni dei ricorrenti spiegando che i proprietari dimoravano nell’immobile interessato dai lavori senza aver dimostrato la propria contrarietà alla realizzazione della piscina. Per questo motivo la Cassazione li ha identificati come committenti delle opere.
Inoltre la Cassazione ha sottolineato che grava sull’imputato l’onere di allegare le prove da cui si possa desumere una diversa data di realizzazione dell’opera.
Per concludere, la Cassazione sulla base di queste due prove ha confermato la condanna a carico dei due proprietari.
A cura di Geom. Lucia Coviello - Edilsocialnetwork
Google city, la città intelligente a Toronto
Alla fine Alphabet Google l'ha spuntata, ottenendo il via libera del premier Justin Trudeau e della municipalità di Toronto.
La metropoli canadese diventerà dunque la città di Mountain View. Nell'area della città che si affaccia sul lago Ontario, ci saranno bus autonomi, luci dei semafori in grado di percepire la presenza di pedoni e robot che si muovono in tunnel sotterranei.
Il progetto è curato da Sidewalk Labs, che ha chiesto alla città di Toronto di rimuovere per la realizzazione dell'iniziativa molte delle norme che regolano i trasporti e la costruzione urbana.
Si tratta di un progetto con il quale Mountain View flirta da anni e che incontra nella tutela della privacy il suo maggior ostacolo: un ampio sistema di sensori sarà dislocato nella città virtuale e questo vuol dire la raccolta di un vasto ammontare di dati, anche personali.
''È un test per le nuove tecnologie. Ci aiuterà a rendere le nostre città più pulite e verdi'', ha dichiarato il premier canadese. ''Con Eric Schmidt'', il presidente di Google, ''abbiamo parlato per anni di una possibile collaborazione su questo progetto''.
L’architetto che accusa Google di estorsione: “Sono un racket organizzato”.
Si ritorna a parlare delle accuse di un archietto nei confronti di Google. Big G avrebbe rubato al professionista tecnologie alla base del progetto “Flux”, un software che promette di trasformare le tecniche di progettazione degli edifici
Tornano a fare discutere le insinuazioni di un rinominato architetto che da alcuni anni accusa Google di estorsione, affermando in un procedimento legale che l’azienda segue un preciso modello comportamentale che consente loro di ottenere know-how carpendo informazioni riservate da persone inizialmente invitate a collaborare.
L’architetto Eli Attia afferma di avere passato 50 anni della sua vita a sviluppare quello che nel procedimento in corso chiama una “rivoluzionaria tecnologia” per l’edilizia. Nel 2010 ha siglato un accordo con Google per la commercializzazione di un software e Attia si è trasferito con la famiglia da New York a Palo Alto per concentrarsi sull’iniziativa denominata “Project Genie”.
Il progetto in questione è approdato nei Google X, laboratorio di ricerca e sviluppo dell’azienda nei quali si lavora a vari progetti segreti. Da quel momento in poi Google e i co-fondatori di Big G, Larry Page e Sergey Brin, avrebbero “complottato” per tenere fuori dal progetto Attia, “facendo finta” di non essere più interessati alla tecnologia ma sfruttandola “subdolamente” nello spin-off denominato Project Genie, piattaforma di collaborazione cloud-based che dovrebbe semplificare le procedure di progettazione di architetti e ingegneri soprattutto nella costruzione di grattacieli e grandi edifici.
Ad aggiungere danno alla beffa, spiega l’architetto, l’affermazione di Google che il progetto iniziale nel quale doveva essere coinvolto era stato annullato, che non erano più interessati a sfruttare la sua tecnologia quando, di fatto, hanno cominciato a sfruttarla a pieno regime in un progetto con un diverso nome. Tra gli imputati sono stati citati Sebastian Thrun ed Eric “Astro” Teller, a capo dei Google X, le persone che avrebbero negoziato con l’architetto l’uso di sue tecnologie software.
Eli Attia non è un professionista qualunque: al suo attivo decine di progetti di altissimo profilo come il grattacielo landmark a 101 Park Avenue a New York (con Philip Johnson e John Burgee), ma anche conferenze ad Harvard, alla Columbia e al MoMA, progetti da Seattle a Tel Aviv.
Google non ha al momento rilasciato dichiarazioni, ma un giudice che si è occupato del caso lo scorso anno ha fatto notare che Attia aveva concesso a Google i diritti di usare sue tecnologie “senza obbligo di successivi compensi”. L’architetto non ci sta e accusa Google di seguire un preciso schema di “estorsione”, parlando di vera e propria “associazione per delinquere”.
“È più facile rubare che sviluppare in proprio una tecnologia” ha affermato Eric Buether, legale di Attia; “puoi prendere quello che ti serve da qualsiasi parte quando hai un budget virtualmente illimitato per combattere queste cose in tribunale”.
“La tecnologia software di Attia” spiega Buether “consente di automatizzare alcuni aspetti della progettazione degli edifici, risparmiando tempo e denaro, permettendo ad architetti e progettisti di concentrarsi su elementi creativi”. L’idea “rivoluzionaria” di Atta è un software “centralizzato”, in grado di collegare ogni possibile base di dati geospaziali, a scala urbana, dalla zonizzazione agli impianti tecnici fino alle strutture circostanti.
I legali di Attia avrebbero individuato altri sei episodi nei quali Google è accusata di comportamenti simili che l’hanno portata ad appropriarsi di segreti commerciali. Secondo Attia, l’azienda obbliga le parti a rivelare segreti strettamente riservati conducendo a suo modo le trattative, terminando poi i negoziati indicando mancanza di interesse e utilizzando illecitamente quanto appreso, in progetti con nomi diversi. “Sfruttano accordi di non divulgazione (NDA, Non Disclosure Agreement, ndr) per incoraggiare l’obiettivo a condividere informazioni riservate”. “Una persona con l’NDA si sente al sicuro nel rivelare dettagli pensando a grandi opportunità nel lavorare con un’azienda come Google”. Attia chiede l’indennizzo per risarcimento danni e compensi. Tra le aziende che hanno usato le tecnologie software dell’architetto c’è Max Sound, una software house di Santa Monica, che aveva siglato uno specifico accordo con Attia nel 2014. John Blaisure, CEO di Max Sound, è compiaciuto della decisione del giudice di accettare l’accusa di estorsione e in un comunicato stampa ha dichiarato che “nessuno dovrebbe essere toppo grande e potente da evitare le conseguenze della sua malvagità”.
fonte: macitynet.it
Architettura, Città e Salute. Promuovere oggi la salute nelle città e negli ambienti di vita. ARRM1549 - Crediti formativi (CFP): 8
PROGRAMMA
ore 9.00 | REGISTRAZIONE CHECK/IN PARTECIPANTI
SALUTI ISTITUZIONALI
Alessandro Ridolfi
Presidente Ordine Architetti P.P.C. di Roma e provincia
Annamaria De Martino
Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria,
Ministero della Salute
Umberto Moscato
Presidente SItI Lazio
Patrizia Colletta
Presidente Dipartimento "Progetto sostenibile
ed efficienza energetica" Ordine Architetti P.P.C.
di Roma e provincia
Stefano Capolongo
Coordinatore Gruppo di Lavoro "Igiene edilizia" SItI
ore 10.00 > 13.30
SESSIONE MATTUTINA "URBAN"
RELAZIONI INTRODUTTIVE
ore 10.00
"Città in salute": la Carta di Erice
Stefano Capolongo
Qualità dell'ambiente costruito
e qualità del progetto
Patrizia Colletta
INTERVENTI PROGRAMMATI
Presiedono
Umberto Moscato
Presidente SItI Lazio
Carlo Signorelli
Università degli Studi di Parma
ore 11.00
"Urban Sprawl" e "Shrinking Cities":
impatti sulla salute
Alessandra Casuccio
Università degli Studi di Palermo
ore 11.30
"Green and Blue Areas" e salute
Maddalena Buffoli
Politecnico di Milano
Letizia Appolloni
Sapienza Università di Roma
ore 12.00
Strumenti urbanistici:
focus sulla mobilità urbana e sostenibile
Antonio Cappuccitti
Sapienza Università di Roma
ore 12.30
Strumenti di valutazione dell'ambiente costruito,
per la promozione della salute e del trasporto attivo
nei contesti urbani
Andrea Rebecchi
Politecnico di Milano
ore 13.00 | QUESTION TIME
ore 13.30 | PAUSA PRANZO
ore 14.30 > 19.00
SESSIONE POMERIDIANA "BUILDING"
Presiedono
Cesare Stevan
Politecnico di Milano
ore 14.30
Decalogo SItI per una "Casa sana"
Daniela D'Alessandro
Direttore DICEA Sapienza Università di Roma
ore 15.30
Evoluzione delle condizioni abitative
Lorenzo Capasso
Università degli Studi di Pavia
ore 16.00
Aggiornamento dei Regolamenti edilizi
e di igiene in Italia
Maddalena Buffoli
Politecnico di Milano
ore 16.30
Indoor Air Quality negli ambienti di vita
Gaetano Settimo
Coordinatore del Gruppo di Studio Nazionale (GdS)
Inquinamento Indoor dell'Istituto Superiore di Sanità
ore 17.00
Prodotti per l'edilizia e Indoor Air Quality
alla luce dei Criteri Ambientali Minimi (CAM)
Ilaria Oberti
Politecnico di Milano
ore 17.30
Ciclo di vita e CAM per la progettazione
e la realizzazione degli edifici
Aldo Iacomelli
già Componente Commissione Nazionale AIA -IPPC
ore 18.00 | CONCLUSIONI
Daniela D'Alessandro
Direttore DICEA Sapienza Università di Roma
Stefano Capolongo
Politecnico di Milano
ore 19.00 | REGISTRAZIONE CHECK/OUT PARTECIPANTI
In considerazione del numero limitato di posti disponibili e nel rispetto dei colleghi interessati in lista di attesa, Vi invitiamo ad effettuare eventuale disdetta quanto prima accedendo, attraverso l'area iscritti del sito dell'OAR, all'interno della piattaforma telematica del CNAPPC (nello spazio "i miei corsi", cliccando sul titolo dell'evento e in seguito su "elimina iscrizione").
È obbligatoria la registrazione online
REGISTRAZIONE per gli iscritti Ordine Architetti Roma
Registrazione Architetti iscritti presso ALTRI Ordini https://imateria.awn.it/custom/imateria/ (codice ARRM1549)
Per gli interessati (non architetti e senza riconoscimento CFP)
inviare email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Si avvisano gli architetti di presentarsi al desk della registrazione con la STAMPA CARTACEA del check-in/check-out, scaricabile al momento della prenotazione in piattaforma, senza la quale non verrà consentito l'accesso al corso.
La frequenza richiesta per l'assegnazione dei cfp è il 100% del totale ore, non è previsto alcun riconoscimento proporzionale.
Considerando i tempi di lavorazione e verifica, l'assegnazione dei cfp ai partecipanti aventi diritto avverrà entro un mese dalla data dell'evento.