Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali
Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali

Agenzia delle Entrate: concorso per 900 geometri e periti edili

ingegnere-architetto.jpg

ingegnere-architetto.jpg

Nuovo concorso dell’Agenzia delle Entrate per 900 assistenti tecnici, seconda area funzionale, fascia retributiva F3.

L’Agenzia delle Entrate ha avviato l’iter per assumere a tempo indeterminato 900 tecnici, tra geometri e periti edili. C’è tempo fino alle 23:59 del 23 settembre 2022 per inviare online le domande di partecipazione.

I candidati che intendono partecipare, dovranno superare una prova tecnico-professionale e un orale. La data del test tecnico-professionale e i requisiti dell’ eventuale strumentazione tecnica necessaria, saranno pubblicati il 3 novembre 2022, sul sito dell’Agenzia, con valore di notifica a tutti gli effetti. Per accedere all’orale occorre aver superato la prima prova con un punteggio di almeno 21/30.

L’esito finale è espresso in sessantesimi ed è dato dalla somma dei punteggi ottenuti in entrambe le prove. Per quanto riguarda la formazione della graduatoria, eventuali riserve e titoli di preferenza saranno tenuti in considerazione soltanto se dichiarati nella domanda di partecipazione al concorso. La sede di servizio dei vincitori sarà assegnata sulla base dell’ordine di graduatoria e delle preferenze espresse.

In merito ai titoli di studio, sono ammessi alla procedura concorsuale i candidati di cittadinanza italiana in possesso del diploma di istruzione di secondo grado di geometra o perito industriale indirizzo edile, oppure del diploma di maturità tecnica industriale o di un diploma afferente al settore “Tecnologico”, indirizzo “Costruzioni, ambiente e territorio”.

I nuovi assunti svolgeranno attività relative ai servizi catastali, cartografici, estimativi e dell’Osservatorio del mercato immobiliare. Dovranno inoltre fornire supporto alla programmazione e all’operatività dei servizi catastali e cartografici, dei servizi di consulenza tecnico-estimativi e dell’Osservatorio del mercato immobiliare, collaborando alla predisposizione, rappresentazione e monitoraggio dei dati. Parteciperanno anche ai processi di aggiornamento delle banche dati catastali (fabbricati e terreni) e di cartografia e alla fase di accettazione e verifica tecnico-amministrativa della documentazione presentata dall’utenza.

Ancora, opereranno nel controllo/verifica in back office degli atti tecnici e nel rilevamento in sopralluogo, forniranno consulenza e informazione all’utenza, collaboreranno nelle pratiche di contenzioso, dando supporto tecnico-fiscale. Infine, forniranno consulenza tecnico-estimativa su beni mobili e immobili finalizzati alla redazione di perizie di stime e di pareri di congruità tecnico-economica.

Le istanze di partecipazione devono essere compilate e inviate esclusivamente per via telematica entro le ore 23,59 del 23 settembre 2022, utilizzando l’applicazione informatica accessibile dal sito dell’Agenzia delle entrate.

Articoli Correlati

Articoli recenti

Risposte