Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali
Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali

Water design 2015

bbdd9bab523659f72e79235cef0a8565_XL.jpg

bbdd9bab523659f72e79235cef0a8565_XL.jpg

waterdesign milanoIl 25 giugno scorso, in Design Library, è stata presentata la quinta edizione di
Water Design
: il cuore della manifestazione sarà il Castello Sforzesco, dove nel mese di ottobre è previsto un afflusso di oltre 100 mila persone.

Nei primi giorni di ottobre, nella meravigliosa cornice del Castello Sforzesco di Milano e nei migliori Showroom della città, andrà in scena la quinta edizione di Water Design, kermesse che celebra il design dedicato all’acqua.
La manifestazione ideata da Mosca Partners è stata trasferita da Bologna a Milano in occasione di Expo 2015 e del Festival dell’Acqua, l’evento biennale nato per promuovere e dibattere i grandi temi connessi alla disponibilità, alla distribuzione e al corretto utilizzo dell’acqua.
La concomitanza di Water Design con i due eventi garantirà uno straordinario afflusso di pubblico, che già oggi al Castello è quadruplicato rispetto ai mesi precedenti a Expo, e che allo stato attuale è stimato in oltre 100 mila visitatori nei giorni di ottobre, il mese statisticamente di maggior affluenza dell’Esposizione Universale.

Come da tradizione, Water Design porta nel cuore della città i progetti e le installazioni dei migliori designer e architetti internazionali e apre le porte degli showroom delle principali aziende del settore, con l’intento di promuovere e comunicare il design a un pubblico sempre più allargato di professionisti, operatori e appassionati.

“Un appuntamento che permette a tutti i cittadini di riscoprire nel segno dell’innovazione e della creatività il rapporto tra il design e il più prezioso degli elementi, l’acqua” cosi afferma l’assessore alle Politiche per il lavoro, Moda e Design Cristina Tajani che prosegue: ”Dieci giorni che, partendo dal Castello sino agli showroom coinvolti, illustrano linguaggi e pensieri creativi capaci di trasformarsi in prodotti e nuovi brand unendo ricerca, qualità, innovazione e tradizione. Un’occasione che conferma, ancora una volta, come sia viva negli operatori di tutto il mondo la voglia di scegliere Milano quale miglior vetrina per presentare le proprie creazioni e intuizioni”.

La Piazza d’Armi, corte principale del Castello Sforzesco, ospiterà l’importante Festival dell’Acqua, mentre il Cortile della Rocchetta e la Corte Ducale saranno lo scenario delle installazioni di  Water Design 2015 e ospiteranno, rispettivamente, i due temi d’indagine di questa edizione. Il primo, l’acqua come bene da proteggere dagli sprechi per un uso più consapevole e sostenibile e, il secondo, l’acqua come fonte di benessere per il corpo e la mente.
Due temi di grande attualità che invitano a riflettere sul tema dell’acqua come fonte di vita e di cui dobbiamo ridurre lo spreco, ma anche il valore del progetto come atto qualificante per dare qualità allo spazio costruito: un messaggio simbolico ricco di contenuti per stimolare il pubblico a riflettere sul valore di ciò che ci circonda sia dal punto di vista del mondo naturale sia di quello artificiale.

Articoli Correlati

Articoli recenti

Risposte