Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali
Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali

Ventilazione efficace per la “Nuvola” di Fuksas

Nuvola-Fuksas.jpg

Nuvola-Fuksas.jpg

La Nuvola di Fuksas, nel quartiere dell’Eur a Roma, è un’opera di grande impatto architettonico per la cui realizzazione sono stati scelti e applicati materiali e soluzioni innovative, tra cui l’Iglu’® di Daliform Group.

La Nuvola di Fuksas, nel quartiere dell’Eur a Roma, è stata il centro principale del vertice G20 tenutosi recentemente a Roma.
Il progetto firmato dal noto architetto romano è un gioiello di architettura e ingegneria, che coniuga l’anima storica e barocca della capitale con l’approccio razionalista del quartiere, attraverso soluzioni innovative, un approccio eco-compatibile e materiali tecnologicamente avanzati.
È un’opera di grande impatto architettonico per la cui realizzazione sono stati scelti e applicati materiali e soluzioni innovative, tra cui l’Iglu’® di Daliform Group.

Il cassero a perdere Iglu’® è un sistema rivoluzionario per la creazione di intercapedini in genere, vespai e pavimenti aerati.
I casseri, realizzati in materiale plastico riciclato e riciclabile, grazie alla loro facile posa a incastro, consentono la rapida realizzazione di una piattaforma pedonabile, sulla quale viene eseguita la gettata di calcestruzzo. L’intercapedine così ottenuta avrà una conformazione a calotta sferica e, con i collegamenti all’esterno del fabbricato, consentirà la massima ventilazione. Oltre a creare un «vuoto sanitario» con adeguata barriera al vapore per il pavimento, Iglu’® favorisce lo smaltimento dei gas radioattivi naturali emanati dal terreno, in particolare del gas radon.
Le caratteristiche peculiari di Iglu’® sono la razionalità, la facilità di lavorazione e soprattutto la velocità e semplicità di posa in opera. L’intercapedine realizzata consente anche l’inserimento delle reti tecnologiche senza annegarle nel massetto di base della pavimentazione, garantendo la possibilità di ispezione e l’integrazione con ulteriori impianti che si rendessero necessari nel tempo.

Daliform Group prosegue nell’attività di ricerca e sviluppo tecnologico secondo le direttrici che ne hanno determinato il successo: semplicità, razionalità, economicità. Questa attività di studio e sperimentazione ha creato una serie di nuovi componenti che completano la gamma prodotti aumentandone le possibilità applicative.

Articoli Correlati

Articoli recenti

Risposte