Un giardino verticale per l’ecosostenibilità

Circa 1000 piante, 15 specie diverse tra arbustive ed erbacee perenni
L’installazione sensibilizza gli studenti ad una maggiore consapevolezza dell’impatto che il cittadino ha sull’ambiente e dell’importanza della sua tutela, invitando la popolazione studentesca ad osservare non solo la bellezza della green art realizzata, ma anche il senso della sua esistenza e i benefici che apporta al luogo e alle persone. Il progetto, inserito all’interno dei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento, è stato coordinato dal responsabile dell’azienda agraria Persolino Maurizio Montanari. Gli studenti coinvolti hanno acquisito le competenze riguardanti la progettazione e la realizzazione di una struttura sostenibile, adoperando piante che favoriscono il benessere per l’uomo approfondendo, inoltre, i loro studi sui sistemi di irrigazione ecosostenibile.
La struttura è irrigata con un sistema di elettrovalvole, collegate a sensori di umidità e posizionate sulla parete così da garantire alle piante un giusto e costante apporto idrico, evitando lo spreco di un bene prezioso come l’acqua. Su questo aspetto la scuola è già particolarmente attenta: da quest’anno scolastico, infatti, all’interno dei locali dell’Istituto sono posizionati erogatori di acqua che consentono agli alunni di riempire le borracce evitando concretamente, in tal modo, lo spreco delle bottigliette e operando consapevolmente una scelta plastic free. Il giardino verticale si aggiunge, inoltre, ai laboratori offerti dall’Istituto Persolino Strocchi divenendo a tutti gli effetti un’installazione a cielo aperto con la quale gli studenti del corso agrario potranno interagire, effettuando studi, rilevazione sulla crescita delle piante e manutenzione della struttura.
All’avanguardia anche lo stesso sistema di irrigazione che oltre ad essere automatizzato, sfrutta anche la rete internet della scuola per controllare l’umidità del terreno in remoto. Il sistema di irrigazione è facilmente gestibile tramite una semplice applicazione da utilizzare nei device. Gli studenti dell’Istituto Persolino Strocchi hanno sviluppato una linea di azione tesa a favorire la sostenibilità, la qualità dell’aria nella zona in cui sorge l’Istituto, il benessere che deriva dall’accrescimento del verde urbano e una migliore competenza in materia di cittadinanza.
Risposte