Un avvincente giro del mondo con MB Crusher
![BF70.2---Hyundai-225---Tibet---Recycling---Granite-3.jpg](https://www.edilsocialnetwork.it/wp-content/uploads/2021/12/BF70.2-Hyundai-225-Tibet-Recycling-Granite-3-693-1024x576.jpg)
Dalle vette impervie alle isole più lontane i macchinari MB Crusher portano soluzioni e vantaggi
Il quartier generale di MB Crusher è in Italia, a meno di cento chilometri da Venezia. Qui vengono ideati e prodotti i macchinari che poi raggiungono le imprese e i professionisti che in ogni parte del mondo si occupano di edilizia, demolizioni, lavori stradali, movimento terra, riqualificazioni industriali e urbane, canalizzazioni, scavi e gallerie, bonifiche ambientali. Dalle imponenti montagne del Tibet alla Cordigliera delle Ande, dai Caraibi all’Islanda, dal freddo siberiano agli assolati deserti sauditi, con i macchinari MB Crusher è facile fare il giro del mondo.
In Tibet l’esempio ci è dato da un’impresa che si occupa di lavori stradali e costruzioni a ben 3800 m s.l.m., in una zona sperduta con scenari spettacolari. Utilizzando un frantoio a mascelle BF70.2, l’azienda ha frantumato sul posto gli scarti di cantieri stradali e ha prodotto materiale da utilizzare per le fondamenta di nuovi progetti di costruzione. Un grande vantaggio in termini di logistica e di redditività: con il frantoio per escavatore MB Crusher hanno praticamente eliminato le spese di approvvigionamento del materiale grezzo per le future costruzioni.
In Islanda, tra spettacolari paesaggi dominati da vulcani e geyser, la benna vagliante MB-S23 installata su un Caterpillar 345C è stata lo strumento risolutivo per selezionare grandi quantità di rocce di basalto e ottenere subito il materiale di riempimento per la costruzione di una centrale idroelettrica.
Dall’altra parte del mondo, nella paradisiaca isola di Saint Kitts e Nevis, nell’arcipelago delle Piccole Antille, due unità MB Crusher sono al lavoro in un importante progetto di riqualificazione dell’area, che prevede da una parte la ristrutturazione delle vecchie costruzioni coloniali, dall’altra la sistemazione del paesaggio naturale. Installata su Caterpillar 320L, la benna vagliante MB-S18 separa il terriccio dalle foglie e dalle sterpaglie: il materiale di risulta viene riutilizzato direttamente in loco per abbellire le aree verdi. La benna frantoio BF90.3, invece, è impiegata per la frantumazione della pietra locale, la Nevis Stone, un tipo di granito molto duro di origine vulcanica. Una volta frantumata, la pietra viene riutilizzata per il riempimento degli scavi necessari alla costruzione degli edifici e per realizzare il basamento della nuova rete viaria locale.
Distese a perdita d’occhio di neve, termometri che segnano -50°C di giorno, strade quasi assenti, montagne e boschi da attraversare: grazie a MB Crusher, un’impresa siberiana ha potuto portare in cava – senza problemi di trasporto – una benna frantoio BF70.2 e una benna vagliante MB-S14 riciclare gli inerti in aggregati di diverse granulometrie e riutilizzarli per la manutenzione delle strade interne.
![...](https://www.edilbim.it/uploads/2020/08/MB-Crusher.jpg)
Risposte