Torna la One Team BIM Conference 2023

Torna la One Team BIM Conference, quest’anno alla sua undicesima edizione, presso la sede di Assimpredil Ance a Milano il 22 marzo 2023.
Il periodo che stiamo attraversando è complicato e sicuramente continuerà ad esserlo per tutto il 2023, soprattutto per le scelte che ci troveremo di fronte. Quando l’Unione Europea ha approvato il piano Next Generation EU, ne eravamo tutti convinti sostenitori.
Sembrava che il vento della sostenibilità e la rivoluzione digitale avrebbero spazzato via qualunque complicazione e risolto ogni problema di attuazione pratica del PNRR.
Ora siamo invece in una fase in cui stiamo comprando gas in varie parti del mondo e, addirittura, in altri Paesi c’è una corsa alla riapertura delle miniere di carbone, il combustibile fossile più inquinante. Così anche nel Nuovo Codice dei Contratti si assiste al grande ritorno dell’appalto integrato, quasi abolito in precedenza.
Aumenta anche potenzialmente il peso delle offerte economiche, quando si sarebbe viceversa attesa una maggiore attenzione ad aspetti qualitativi, come il rispetto dei parametri ESG.
In una fase in cui l’imperativo è ripartire, aprire i cantieri e farli avanzare, consegnare le opere finite ai cittadini e all’Unione Europea, diventa necessario adottare una strategia equilibrata di perseguimento di sostenibilità sia sociale che ambientale, di efficienza economica e di rapidità operativa.
È su queste scelte “equilibrate e difficili”,che però hanno il potenziale di portare alla luce grandi innovazioni positive, che ci confronteremo durante il nostro appuntamento annuale della One Team BIM Conference.
Il programma della giornata
10.00 Inizio lavori
• Relazione introduttiva | Riccardo Perego, CEO presso One Team
• Il contributo del BIM alla sostenibilità – L’esperienza del Gruppo HERA | Nicola Scomazzon, BIM Coordinator presso HERA
• Project Management: BIM e Data Analysis | Marco Ghezzi, BIM Manager presso J&A Consultants
• Dal BIM Management al design generativo nel processo di automazione nel campo dell’elettronica | Anna Cestari, BIM CAD Designer presso Exyte
• L’implementazione del BIM nelle infrastrutture a rete: il percorso di BrianzAcque | Federica Bizzozero, Addetto Ufficio Progettazione presso BrianzAcque
11.55 Tavola rotonda | Nuovo Codice dei Contratti – il giorno dopo…
Moderatore: Prof. Aldo Norsa, Direttore scientifico presso Guamari
• Paola Marone, Presidente presso Federcostruzioni
• Adriano Castagnone, Presidente presso ASSOBIM
• Regina De Albertis, Presidente presso Assimpredil ANCE
• Giorgio Lupoi, Presidente presso OICE
14.00 Ripresa lavori
• Sostenibilità della tecnologia dei materiali | Claudio Barluzzi, BIM Business Coach presso One Team
• La digitalizzazione entra nei cantieri: il percorso di Kerakoll | Lorenzo Melegari, Corporate Product Leader presso Kerakoll
• BIMReL: il portale per prodotti e componenti edilizi, primo passo per il Portale Nazionale delle Costruzioni | Sonia Lupica Spagnolo, Politecnico di Milano
15.00 Tavola rotonda | Monitoraggi e Digital Twin
Moderatore: Andrea Dari, Direttore Responsabile presso Ingenio
• Giovanni Quacquarelli, Managing Partner presso Titan4
• Ernesto Sacco, Responsabile U.O. BIM presso ANAS
16.00 Tavola rotonda | Il cantiere sostenibile alla prova dei fatti
Moderatore: Andrea Dari, Direttore Responsabile presso Ingenio
• Marco Mari, Presidente presso Green Building Council Italia
• Luca Erba, Direttore Tecnico presso NORD_ING (Gruppo FNM)
• Lorenzo Orsenigo, Presidente presso AIS
17.00 Conclusione lavori
Contiamo che, anche quest’anno, la One Team BIM Conference si possa rivelare un momento importante di riflessione e di sintesi, per orientarci meglio nelle difficili ma stimolanti scelte che ci aspettano.
È possibile iscriversi a questa pagina.L’evento è gratuito ed è previsto il rilascio di 6 Crediti Formativi Professionali per gli Architetti iscritti ad un ordine in Italia.
Risposte