Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali
Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali

Tokyo progetta un grattacielo in legno di 350 metri

91a3fd8ae5d32ee912c8819cabab1e0b_XL.jpg

91a3fd8ae5d32ee912c8819cabab1e0b_XL.jpg

Tokyo sta per infrangere il record del grattacielo in legno piĆ¹ alto del mondo, ospitando una torre di 350 metri e 70 piani. Il progetto, realizzato dalla societĆ  giapponese Sumitomo Forestry insieme allo studio NIkken Sekkei, verrĆ  completato entro il 350Ā° anniversario della cittĆ , che cade nel 2041. Il governo ha spinto molto lā€™utilizzo del legno nelle costruzioni, tanto che nel 2010 ha approvato una legge che obbliga gli edifici pubblici con piĆ¹ di tre piani ad integrare questo materiale.

Il maxi grattacielo proposto dalla Sumitomo si chiamerĆ  W350 Project, e ricalcherĆ  lā€™idea del Bosco Verticale di Stefano Boeri, inserendo vegetazione ad ogni piano. Soltanto il 10% del palazzo sarĆ  costituito dā€™acciaio. La superficie totale sarĆ  di 455 mila metri quadri, con appartamenti, uffici e negozi. I balconi, presenti su tutti e quattro i lati esterni dellā€™edificio, saranno arricchiti con piante di varia natura, un contributo alla biodiversitĆ  urbana. Si stima che occorreranno 185 mila metri cubi di legno per completare lā€™intera struttura.

Lā€™impresa giapponese costerĆ  circa 4,5 miliardi di euro, quasi il doppio delle risorse impiegate per la realizzazione di un grattacielo ā€œtradizionaleā€. Ma secondo quando detto dalla Sumitomo Forestry, in un comunicato stampa, lā€™ammontare complessivo dovrebbe essere inferiore alle attese. A ridurre i costi, secondo i costruttori, saranno i progressi tecnologici che da qui al 2041 cambieranno lo scenario.

La costruzione del W350 polverizzerĆ  gli attuali record detenuti da altri edifici in legno nel mondo. Il Brock Commons building, 18 piani per 53 metri, ad oggi rende Vancouver la sede del piĆ¹ alto palazzo realizzato con questo materiale. Sempre a Vancouver, il genio dellā€™architetto giapponese Shigeru Ban, padre dellā€™edilizia in cartone, ha portato alla costruzione della Terrace House, un ibrido di calcestruzzo, legno e acciaio da 19 piani. Bazzecole in confronto allā€™ambizione di Tokyo.

Ā 

fonte: rinnovabili.it

Articoli Correlati

Articoli recenti

Risposte