Condono edilizio: vietata la sanatoria frazionata degli abusi
Nel mondo della burocrazia e delle leggi edilizie, le sfide sono numerose e spesso intraprendere il percorso per sanare abusi edilizi può rivelarsi un labirinto…
Nel mondo della burocrazia e delle leggi edilizie, le sfide sono numerose e spesso intraprendere il percorso per sanare abusi edilizi può rivelarsi un labirinto…
Il 15 novembre 2023, il Consiglio di Stato ha emesso la sentenza n. 9776/2023, che affronta la questione della “sanatoria condizionata” nel contesto del Testo…
Una sentenza del 12 ottobre nella Regione Lazio ha chiarito l’aspetto. Le vetrate amovibili in edilizia libera, più brevemente chiamate VePA, sono elementi architettonici ed…
Anche un tetto sporgente, con valore ornamentale, può rappresentare una violazione della distanza legale minima tra edifici frontistanti. La sentenza dello scorso 30 agosto del…
La sentenza 5754/2023 dello scorso 12 giugno del Consiglio di Stato si è espressa in merito al rifiuto da parte di un comune, di una…
Il Consiglio di Stato, nella sentenza 3823/2023, ha chiarito quelli che sono i termini a cui fare riferimento per determinare la decadenza del permesso di…
Per comprendere quando una struttura leggera necessiti di titolo edilizio (permesso di costruire o SCIA), comunicazione (CILA) o possa considerarsi edilizia libera, le numerose sentenze…
Non si possono realizzare opere, come recinzioni e palificate, senza permesso di costruire, sostenendo che sono finalizzate a prevenire il pericolo di smottamenti del suolo.…
Il Tar Campania, con la sentenza 1419/2020 ha spiegato cosa accade al permesso di costruire in caso di sequestro del cantiere e sospensione dei lavori.…
Nella sentenza 1291/2020 il Tar Campania ha dichiarato che le costruzioni illegittime vanno rimosse e il Comune non ha alcun obbligo di comunicarle l’avvio della…
Il Tar Salerno nella sentenza 905/2020 del 15 luglio dichiara che per lo spostamento dei tramezzi interni ad un immobile, è sufficiente la CILA. Qualora…
Secondo il TAR Lazio, il limite del 40 per cento previsto per il subappalto dal D.L. Sblocca cantieri non è in contrasto con le norme…
Conferma che vuoi bloccare questo membro.
Non potrai più:
Si prega di notare: Questa azione rimuoverà anche questo membro dai tuoi collegamenti e invierà un rapporto all'amministratore del sito. Si prega di attendere qualche minuto affinché il processo venga completato.