Prevenzione sismica: il Ministro Musumeci annuncia un piano decennale nazionale
Il Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, Nello Musumeci, ha annunciato il varo di un piano nazionale decennale per la prevenzione…
Il Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, Nello Musumeci, ha annunciato il varo di un piano nazionale decennale per la prevenzione…
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito le condizioni per ottenere il Superbonus per gli interventi sugli immobili resi inagibili dai terremoti. Tale incentivo, con un’aliquota del…
“L’assicurazione obbligatoria, per quanto possa apparire come un’ulteriore tassazione, dovrebbe in maniera critica essere confrontata con quanto sostenuto giornalmente da ogni cittadino attraverso le accise…
Data l’imminente scadenza per i progetti di riparazione degli immobili di proprietà dei residenti che beneficiano di forme di assistenza (Cas e Sae in particolare),…
La Commissione di monitoraggio, costituita dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti presso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici (CSLP), all’Agenzia delle Entrate, chiarisce alcune…
A pochi giorni dall’anniversario del sisma del 30 ottobre 2016, la scossa più forte mai registrata in Italia dopo quella del 1980 in Irpinia, ENEA…
A distanza di 4 anni dal sisma che ha colpito il Centro Italia, l’Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile,…
La Giunta regionale ha destinato 1.219.000 euro per lo svolgimento di azioni per la riduzione del rischio sismico per le aree più soggette ai fenomeni…
Webinar e corsi on-line – Rivoluziona la tua formazioneGli impianti meccanici ed elettrici in zona sismica 7 luglio 2020 orario 17:00 – 19.00 Accrescere le…
Combinare elementi tecnologici e socio-culturali coinvolgendo la cittadinanza nella ricostruzione delle località del Centro Italia colpite dai terremoti del 2016-2017. Questo l’approccio innovativo di ENEA,…
In occasione del terremoto in Emila nel 2012, il paese di Crevalcore è stato fra i comuni più colpiti. Anche l’Oratorio, a fianco della parrocchia…
Incentivi, modelli d’intervento e abaco delle tecnologie per la riduzione del rischio sismico L’Italia è un paese a forte rischio sismico: dei 14,4 milioni di…
Forte del successo della prima edizione, torna il 20 ottobre la Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica, promossa da Fondazione Inarcassa, Consiglio nazionale degli Ingegneri e…
Teramo. “A tre anni dal sisma che ha colpito Marche, Lazio e Molise, e a dieci anni dal terremoto dell’aquilano, ci sono ancora paesi in…
“Occorre, subito, una proroga per la ricostruzione “leggera”, dato che il termine di scadenza al 31 dicembre 2018, per la richiesta di contributo di ricostruzione…
E’ stata attivata la procedura di acquisizione on line dei contratti per l’esecuzione degli interventi di ricostruzione privata, in applicazione del comma 1 dell’art. 11…
L’Aquila. “La rivitalizzazione del centro storico dell’Aquila passa attraverso il recupero delle piazze e degli spazi comuni del centro storico. Dopo il sisma del 2009…
Investimenti superiori a 378 milioni di euro per la ricostruzione e riparazione di opere pubbliche e edifici di interesse storico e artistico del centro Italia…
Conferma che vuoi bloccare questo membro.
Non potrai più:
Si prega di notare: Questa azione rimuoverà anche questo membro dai tuoi collegamenti e invierà un rapporto all'amministratore del sito. Si prega di attendere qualche minuto affinché il processo venga completato.