Harpaceas sostiene la ricerca scientifica sui tumori pediatrici
Harpaceas sostiene la ricerca scientifica sui tumori pediatrici: un grande impegno al progetto “Il Pomodoro per la ricerca. Buono per te, buono per l’ambiente®” Harpaceas…
Harpaceas sostiene la ricerca scientifica sui tumori pediatrici: un grande impegno al progetto “Il Pomodoro per la ricerca. Buono per te, buono per l’ambiente®” Harpaceas…
Banca d’Italia ha condotto delle ricerche riguardo l’impatto che gli effetti del cambiamento climatico hanno sul mercato immobiliare. L’estate 2023 ha visto l’Italia colpita da…
Lo studio condotto dal Royal Melbourne Institute of Technology, pubblicato sul Journal of Cleaner Production, ha evidenziato i benefici offerti dall’utilizzo dei fondi di caffè…
Edilsocialexpo (9-11 ottobre 2023, Expo Centre Sharjah) è lieta di annunciare the SEE Institute come Partner Ufficiale della manifestazione. The SEE Institute, con sede all’interno…
Integrare con armonia e funzionalità accessori e spazi wellness. ELEMENTA di Ritmonio si arricchisce di una nuova mensola, pensata appositamente per ospitare i getti del…
La capacità di collaborare con player di eccellenza e creare hub di progettazione integrata per offrire prodotti e servizi all’avanguardia rappresenta un fattore alla base…
Il progetto StoRIES (Storage Research Infrastructure Eco-System) prevede la creazione di quella che è la prima rete europea di infrastrutture di ricerca sull’accumulo di energia,…
Social Net srl, capogruppo e proprietaria del circuito Edilsocialnetwork, è lieta di poter annunciare la nuova convenzione stipulata con il Politecnico di Milano, per l’attivazione…
La DMAT (Deep Tech Company) si prepara alla commercializzazione del primo calcestruzzo autoriparante e ecosostenibile. Il founder dell’azienda Paolo Sabatini, ha collaborato assieme a diversi…
ECOSISM S.r.l., azienda leader nella produzione di casseforme termiche per il getto in opera di edifici a pareti portanti in calcestruzzo armato in pannelli di…
Il progetto MARTA (Monitoraggio e gestione Avanzata in Rete di impianTi FotovoltAici) nasce dall’idea di ENEA e Teatek di ottimizzare, attraverso l‘intelligenza artificiale, la produzione…
Un nuovo speciale materiale di silice amorfa creato da due ricercatrici svedesi: si chiama Algica ed è stato scoperto dalla professoressa di ecologia marina Angela…
Nascono nuove possibilità per la progettazione: il mondo dei software dedicati a creare render il più realistici possibile, si è avvicinato fortemente a quello che…
Di fronte alla situazione critica relativa al caro energia in cui si trova il nostro Paese, è necessario fronteggiare i rincari del gas naturale e…
Grazie all’utilizzo della perovskite, un materiale utilizzato per costruire le cellule fotovoltaiche, queste potrebbero avere costi più ridotti in futuro. Le celle solari a semiconduttore…
Iil primo albero solare al mondo prodotto in serie, con l’obiettivo di creare una soluzione sostenibile e innovativa per l’energia solare per uso commerciale, per…
Descrizione: La purezza delle geometrie e l’accurata definizione dei dettagli progettuali e costruttivi costituiscono le basi del progetto residenziale T House di Barcellona, curato dallo…
In questi ultimi giorni è stata presentata la nuova edizione della prestigiosa classifica QS World University Rankings by Subject, una delle più importanti classifiche a…
Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) in collaborazione con I-Com, l’Istituto per la Competitività e APRE, l’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea, ha condotto…
La cromoterapia ci insegna che i colori sono un vero e proprio mezzo di comunicazione capace di trasmettere personalità , stimolare emozioni, suscitare bisogni. Anche nell’arredo…
È stato recentemente inaugurato presso la sede di CISA il nuovo EMEA Testing Lab, un progetto che testimonia l’impegno che l’azienda condivide con la casa…
Sviluppare strumenti innovativi per la gestione ottimale delle “comunità energetiche” e favorire la transizione verso un sistema low-carbon. È questo l’obiettivo prioritario di eNeuron, il…
La società di ingegneria integrata, specializzata in infrastrutture ed edilizia sanitaria, si occuperà delle strutture e della viabilità Dopo un cammino tortuoso, l’idea fu lanciata…
L’Università di Bologna ha partecipato all’evento nazionale promosso dal MIUR per far conoscere alle imprese italiane tecnologie e brevetti frutto della ricerca pubblica. Tra le…
Conferma che vuoi bloccare questo membro.
Non potrai più:
Si prega di notare: Questa azione rimuoverà anche questo membro dai tuoi collegamenti e invierà un rapporto all'amministratore del sito. Si prega di attendere qualche minuto affinché il processo venga completato.