ENEA: il servizio per mappare le aree costiere a rischio inondazione
Dai laboratori ENEA viene reso noto lo sviluppo di un nuovo servizio che consentirà di mappare le aree costiere a rischio inondazione a causa del…
Dai laboratori ENEA viene reso noto lo sviluppo di un nuovo servizio che consentirà di mappare le aree costiere a rischio inondazione a causa del…
Nell’ambito delle operazioni di ripristino strutturale del Ponte San Felice a Sedico, in provincia di Belluno, Italia, l’utilizzo del laser scanner ha fornito un metodo…
L’ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione) si è espressa riguardo l’accordo tra la Provincia di Verona e le Università di Padova e Brescia per le attività di…
ICMQ primo Organismo di Certificazione riconosciuto dal Program Operator per la verifica dello schema citato nei CAM Le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda Globale per…
Valutare il potenziale delle foreste nella mitigazione dei cambiamenti climatici grazie a soluzioni di modellistica economica e biofisica, open data e infrastrutture cloud. È l’obiettivo…
Un evento sismico è un affare di Stato e quindi un affare di tutti“Se il cittadino non è consapevole del proprio rischio non potrà mai…
Il CNI (Consiglio Nazionale degli Ingegneri) ha prodotto uno studio che offre una visione sugli effetti del PNRR (Piano nazionale di ripresa e resilienza). Il…
Il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), approvato nel 2021 dall’Italia per rilanciare l’economia in un’ottica green e all’insegna della digitalizzazione post Covid-19, vede…
Il progetto MARTA (Monitoraggio e gestione Avanzata in Rete di impianTi FotovoltAici) nasce dall’idea di ENEA e Teatek di ottimizzare, attraverso l‘intelligenza artificiale, la produzione…
Il MIMS ha pubblicato, di recente, due documenti molto importanti in materia di costruzioni e infrastrutture: il decreto del 1° luglio 2022 contenente le linee…
Gli incendi rappresentano una minaccia significativa per le risorse ambientali, con centinaia di migliaia di ettari di aree bruciate e inestimabili perdite di boschi e…
L’Agenzia Europea dell’Ambiente (EEA) annuncia la pubblicazione dei dati aggiornati sulle zone costiere in Europa per gli anni di riferimento 2012 e 2018 e la…
Inizia una nuova fase nel campo della sicurezza della rete autostradale e del monitoraggio delle infrastrutture. Da fine novembre sarà operativo il nuovo sistema digitale…
Testo presenta sul mercato un sistema di monitoraggio appositamente sviluppato per musei e archivi. Il nuovo testo 160 vi permette controllare in modo completo e…
L’iniziativa presentata in occasione di Ecomondo 2020 darà il via a una piattaforma online con la quale anche enti e università potranno condividere l’utilizzo di…
SALVO, il multisensore per il monitoraggio degli ambienti di lavoro, è il progetto che nei prossimi tre anni ENEA, la STMicroelectronics e l’Università di Catania…
Le Linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio dei ponti esistenti sono state approvate dall’Assemblea Generale…
Primo monitoraggio hi-tech per valutare lo ‘stato di salute’ di quadri, affreschi, busti in marmo e pareti in cuoio di Palazzo Chigi di Ariccia (Roma).…
Conferma che vuoi bloccare questo membro.
Non potrai più:
Si prega di notare: Questa azione rimuoverà anche questo membro dai tuoi collegamenti e invierà un rapporto all'amministratore del sito. Si prega di attendere qualche minuto affinché il processo venga completato.