Fondo per la compensazione più accessibile contro il fenomeno del caro materiali
Il settore edile e le attività delle aziende sono state drasticamente colpite dall’aumento dei costi dei materiali, per cui molte imprese hanno dovuto rinunciare a…
Il settore edile e le attività delle aziende sono state drasticamente colpite dall’aumento dei costi dei materiali, per cui molte imprese hanno dovuto rinunciare a…
La conversione in legge del DL 17/2022 Decreto Bollette, approvata definitivamente il 21 aprile dal Senato, rappresenta un grande passo in avanti nel processo delle…
Manca poco al via libera del Decreto Bollette (decreto legge 17/2022), dopo l’approvazione della Camera il provvedimento è passato all’attenzione del Senato che, in tempi…
Con i rincari di luce e gas, la bolletta sta diventando una spesa sempre più preoccupante non solo per le famiglie ma anche per le…
Il Consiglio dei Ministri, lo scorso venerdì, ha deciso che, per quanto riguarda i Crediti Bonus edilizi, i professionisti avranno a disposizione massimo tre cessioni.…
Il decreto MiTE, atteso entro il 9 febbraio 2022, è stato firmato dal Ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, lo scorso 14 febbraio. Il provvedimento…
A partire dal 4 febbraio 2022 con l’aggiornamento del software è possibile usufruire del nuovo modello di richiesta per i Bonus Edilizi. È possibile presentare…
L’argomento “compensazioni” previste dal Decreto Sostegni Ter, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 27 gennaio 2022, è uno tra i punti di discussione della Rubrica “Rincari“.…
Prima domanda posta all’Agenzia delle Entrate: “Un architetto regolarmente iscritto all’Albo può redigere e firmare la documentazione necessaria per accedere all’ecobonus 110% (tra cui l’APE…
Nel nuovo Decreto Requisiti tecnici sono enunciate tutte le procedure che i professionisti devono seguire per asseverare la regolarità dei lavori. Il DM spiega dunque,…
La Legge 11 settembre 2020 di conversione del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76 (c.d. Decreto Semplificazioni) ha reso definitive le modifiche apportate al DPR…
Dal 15 agosto 2020 è in vigore il nuovo Decreto Agosto con grandi novità per il sostegno economico per i cittadini italiani in difficoltà a…
Il Decreto Semplificazioni, Decreto di Legge 16 luglio 2020, n 76, ha portato a una modifica del Codice dei Contratti. In primis, si dispone che…
Con il Decreto Semplificazioni vengono apportate delle modifiche al Testo Unico Edilizia, al fine di semplificare e accelerare le procedure edilizie, riducendo anche gli oneri…
Disposta una serie di misure transitorie che comprendono la limitazione dei poteri di autotutela delle P.A. attraverso l’annullamento d’ufficio, la revoca e i poteri inibitori…
L’Agenzia delle entrate ha predisposto un vademecum con la sintesi organica delle misure fiscali del Decreto Rilancio, di cui al D.L. 19/05/2020, n. 34. L’Agenzia…
Il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti in materia di accesso al credito e rinvio di adempimenti per le imprese,…
Concesso un credito di imposta sulle locazioni di negozi e botteghe costretti a rimanere chiusi a causa dell’emergenza da COVID-19. L’emergenza epidemiologica da COVID-19 ha…
Il Decreto legge Cura Italia, in vigore dal 17/03/2020, prevede misure di potenziamento del servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e…
Il Decreto Fiscale, convertito in legge dalla L. 157/2019, reca una serie di misure per contrastare l’omesso versamento delle ritenute fiscali in materia di appalti…
Il Decreto Milleproroghe (D.L. 162/2019) è stato pubblicato nella G.U. del 31/12/2019, n. 305 ed è in vigore da tale data. Il D.L. 30/12/2019, n.…
In tema di acquisti pubblici, le caratteristiche essenziali delle prestazioni principali oggetto delle convenzioni stipulate da Consip S.p.a. sono definite con il Decreto del Ministero…
“Basta con i provvedimenti legislativi “omnibus” che, inseguendo illusori processi di semplificazione esasperata, rischiano di compromettere la visione globale di norme quadro di settore, come…
L’obbligo all’utilizzo dei metodi e strumenti elettronici di modellazione decorre dal 1° gennaio 2019 per le opere di importo pari o superiore a 100 milioni…
Conferma che vuoi bloccare questo membro.
Non potrai più:
Si prega di notare: Questa azione rimuoverà anche questo membro dai tuoi collegamenti e invierà un rapporto all'amministratore del sito. Si prega di attendere qualche minuto affinché il processo venga completato.