Rigenerazione urbana nel Lazio: tra incentivi e criticità , il dibattito sulla nuova legge regionale
La Regione Lazio sta riscrivendo le norme per la rigenerazione urbana con la proposta di legge n. 171 del 9 agosto 2024, attualmente all’esame del…
La Regione Lazio sta riscrivendo le norme per la rigenerazione urbana con la proposta di legge n. 171 del 9 agosto 2024, attualmente all’esame del…
Riguarderà l’80% delle abitazioni e servirà anche a snellire la marea di pratiche comunali presentate negli anni Il governo italiano sta attuando una serie di…
Nel mondo della burocrazia e delle leggi edilizie, le sfide sono numerose e spesso intraprendere il percorso per sanare abusi edilizi può rivelarsi un labirinto…
Il condono edilizio permette la regolarizzazione delle opere realizzate in violazione delle norme urbanistiche, evitando sanzioni legate a queste pratiche irregolari. Il condono è stato…
La Corte di Cassazione ribadisce l’illegittimità del permesso di costruire in sanatoria subordinato all’esecuzione di ulteriori interventi necessari per ricondurre l’opera alla regolarità edilizia e…
Il Consiglio di Stato, in una recente sentenza, si esprime sulla possibilità di ottenere la sanatoria edilizia ai sensi della legge 724/1994 e i termini…
In tema di agibilità di immobili condonati, il Consiglio di Stato ha definito i limiti della deroga dei requisiti prevista dall’art. 35 della L. 47/1985.…
Il Consiglio di Stato ha chiarito che appare erroneo attribuire un valore esclusivo ed autonomo alla realizzazione di una piscina e al suo collocamento all’interno…
La Corte di Cassazione ribadisce la differenza tra sanatoria edilizia e condono, affermando che quest’ultimo non richiede la sussistenza del requisito della doppia conformità . Come…
Conferma che vuoi bloccare questo membro.
Non potrai più:
Si prega di notare: Questa azione rimuoverà anche questo membro dai tuoi collegamenti e invierà un rapporto all'amministratore del sito. Si prega di attendere qualche minuto affinché il processo venga completato.