Salva Casa: nuove tolleranze costruttive per le piccole unità immobiliari
In Aula della Camera, il Decreto Salva Casa introduce nuove modifiche sulle tolleranze costruttive per gli immobili di dimensioni ridotte. Scopriamo insieme le novità e…
In Aula della Camera, il Decreto Salva Casa introduce nuove modifiche sulle tolleranze costruttive per gli immobili di dimensioni ridotte. Scopriamo insieme le novità e…
Le costruzioni e le strutture aggiuntive vicino alle abitazioni, specialmente le tettoie, costituiscono spesso un terreno controverso nell’ambito dell’edilizia e delle leggi urbanistiche. Recenti sentenze…
Il condono edilizio permette la regolarizzazione delle opere realizzate in violazione delle norme urbanistiche, evitando sanzioni legate a queste pratiche irregolari. Il condono è stato…
I dehors sono quelle strutture simili a “verande”, occupate da tavolini e affini, che appartengono a esercizi commerciali come bar e ristoranti. Per quanto comuni…
Secondo l’Agenzia delle entrate, anche se l’intervento non è di demolizione e ricostruzione, è possibile lo spostamento e/o la variazione dimensionale degli infissi a condizione…
La Corte di Cassazione ribadisce l’illegittimità del permesso di costruire in sanatoria subordinato all’esecuzione di ulteriori interventi necessari per ricondurre l’opera alla regolarità edilizia e…
Per la demolizione di opere irregolari realizzate da molti anni ma di cui il Comune non si era accorto fino ad oggi, ci sono delle…
Il Consiglio di Stato, in una recente sentenza, si esprime sulla possibilità di ottenere la sanatoria edilizia ai sensi della legge 724/1994 e i termini…
Abusi edilizi, sanatoria edilizia sono termini molto frequenti e comuni nel territorio italiano, tanto che la stessa normativa edilizia (il DPR n. 380/2001, c.d. Testo…
Il Consiglio di Stato, tramite la sentenza 5354/2020, chiarisce quali sono gli opportuni titoli abilitativi da richiedere per lo spostamento di tramezzi e l’aumento volumetrico,…
Il Consiglio di Stato si pronuncia sulla sanatoria per un intervento di demolizione e ricostruzione con una modesta modifica della sagoma e della volumetria inferiore…
Secondo il TAR Lazio-Roma la diversa collocazione delle aperture sulla facciata del fabbricato configura un intervento di ristrutturazione che necessita del permesso di costruire. Sul…
La Corte di Cassazione ha ribadito che la mera proposizione di un ricorso in sede amministrativa non consente di sospendere l’ordine di demolizione, il quale…
La Corte di Cassazione, sez. pen., con la sentenza 13/01/2020, n. 844, fornisce un interessante riepilogo degli orientamenti giurisprudenziali sul c.d. abuso per necessità, dai…
Il Consiglio di Stato ha ritenuto che una veranda attrezzata esterna, stabilmente destinata ad estensione del locale interno in ogni periodo dell’anno, a causa della…
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno esaminato il caso in cui due o più comproprietari immobiliari desiderino dividersi le rispettive quote di un…
Il Consiglio di Stato ha affermato che La realizzazione di un porticato non può considerarsi attività attratta alla natura pertinenziale dell’opera, pertanto necessita di un…
La Corte di Cassazione chiarisce in quali casi un’opera può essere ritenuta precaria e quindi sottratta al preventivo rilascio del permesso di costruire FATTISPECIENel caso…
Conferma che vuoi bloccare questo membro.
Non potrai più:
Si prega di notare: Questa azione rimuoverà anche questo membro dai tuoi collegamenti e invierà un rapporto all'amministratore del sito. Si prega di attendere qualche minuto affinché il processo venga completato.