Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali
Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali

Al via Superscape 2022: concorso di idee dell’abitare sostenibile

pp_superscape_programm_c_christian_redtenbacher.600x0.1630070084.jpg

pp_superscape_programm_c_christian_redtenbacher.600x0.1630070084.jpg

Superscape è un premio biennale che cerca di incoraggiare concetti architettonici innovativi e visionari che esplorano nuovi modelli di vita e strategie per abitare un contesto urbano su un’ampia estensione di 30 anni.

Riflettendo i processi di cambiamento, Superscape apre uno spazio creativo per idee non convenzionali destinate a fornire nuovi impulsi alla produzione architettonica della vita reale e allo sviluppo urbano sul tema ” GREEN SHIFT – Visions for sustainable living”.
I partecipanti sono invitati in una prima fase – anonima e aperta – a presentare brevi e concisi bozzetti concettuali contenenti idee visionarie sul tema. La giuria selezionerà un massimo di sei progetti da elaborare ulteriormente in una seconda fase, questa volta in forma palese.
L’urgenza della crisi climatica, che si fa sentire a livello globale, è il punto di partenza per un ampio processo di ripensamento che ha preso piede anche nel settore delle costruzioni. La protezione a lungo termine dell’ambiente e del clima, anche come habitat qualitativo per l’uomo e gli animali, è uno degli obiettivi più urgenti dell’architettura moderna.Riflettendo i processi di cambiamento, Superscape apre uno spazio creativo per idee non convenzionali destinate a fornire nuovi impulsi alla produzione architettonica della vita reale e allo sviluppo urbano sul tema ” GREEN SHIFT – Visions for sustainable living”.
I partecipanti sono invitati in una prima fase – anonima e aperta – a presentare brevi e concisi bozzetti concettuali contenenti idee visionarie sul tema. La giuria selezionerà un massimo di sei progetti da elaborare ulteriormente in una seconda fase, questa volta in forma palese.
L’urgenza della crisi climatica, che si fa sentire a livello globale, è il punto di partenza per un ampio processo di ripensamento che ha preso piede anche nel settore delle costruzioni. La protezione a lungo termine dell’ambiente e del clima, anche come habitat qualitativo per l’uomo e gli animali, è uno degli obiettivi più urgenti dell’architettura moderna.

Nel contesto del networking digitale, della sostenibilità sociale, delle città intelligenti e della cura del clima, è importante esplorare le potenzialità innovative e le soluzioni dei problemi dell’architettura, nonché osare visioni visionarie del futuro ed esperimenti di design che affrontino le sfide future dello spazio urbano nel anno 2050.

PARTECIPAZIONE
I candidati idonei devono avere almeno una laurea in architettura, architettura del paesaggio, pianificazione urbana o design presso un’università o un’accademia. Sono ammissibili team multidisciplinari, a condizione che abbiano almeno un membro che soddisfi questi criteri. La prima fase del concorso di architettura è un processo anonimo e aperto. Dopo che la giuria di esperti ha nominato la shortlist (max. sei progetti), i singoli protagonisti saranno invitati a un processo non anonimo, durante il quale verranno ulteriormente elaborati gli schizzi di progetto.

Tutti i materiali possono essere inviati in tedesco o inglese.

Per maggiori dettagli visita il seguente link:
http://www.superscape.at/eng/Superscape-2022

Articoli Correlati

Articoli recenti

Risposte