Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali
Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali

Superbonus 2024: nuove Regole e novità della Manovra

superbonus110_20231222-144837_1.png

superbonus110_20231222-144837_1.png

Il Superbonus 2024 si prepara a un cambio di scenario con l’approvazione imminente del disegno di legge di Bilancio, che porta con sé nuove regole, controlli e tasse. Mentre il dibattito politico ruota attorno alla possibilità di un SAL straordinario o di una proroga per i condomìni, è importante esaminare le misure che influenzeranno il Superbonus nel 2024.
Controlli sulle rendite catastali e lavori superbonus

Una delle principali novità riguarda i controlli sull’adeguamento delle rendite catastali in seguito a lavori agevolati con il Superbonus. L’Agenzia delle Entrate sarà incaricata di verificare se coloro che hanno usufruito dell’incentivo hanno presentato, quando richiesto, la comunicazione di variazione catastale. Questo è particolarmente rilevante per lavori di efficientamento energetico o messa in sicurezza antisismica, che potrebbero influire sulla rendita catastale degli immobili coinvolti.

Con quasi 447.000 edifici interessati dai lavori Superbonus, l’Agenzia avrà un compito impegnativo di controllo e verifica.

Plusvalenza tassata al 26% per la vendita di immobili riqualificati

Il Superbonus 2024 introdurrà tasse aggiuntive per chi vende un immobile riqualificato dopo aver usufruito del Superbonus al 110%. Gli immobili acquistati, ristrutturati e rivenduti entro 5 anni dai lavori saranno soggetti a una tassazione del 26% sulla plusvalenza. I costi dei lavori Superbonus non saranno considerati tra i ‘costi inerenti al bene’ deducibili, contribuendo così alla formazione della plusvalenza.

Tuttavia, i costi dei lavori Superbonus rimarranno deducibili nel 2024 se l’agevolazione è stata fruita come detrazione Irpef. È importante notare che la stretta del Superbonus non si applicherà agli immobili acquisiti per successione e a quelli adibiti a prima casa per la maggior parte dei cinque anni antecedenti alla vendita.

Aumento della ritenuta sui bonifici superbonus e bonus edilizi

A partire dal 1° marzo 2024, il ddl di Bilancio 2024 prevede un aumento della ritenuta operata da banche e Poste Italiane sul pagamento effettuato tramite bonifico parlante da parte del cliente che usufruisce del Superbonus e dei bonus edilizi all’impresa. L’aliquota salirà dall’8% all’11%, mentre per i bonifici effettuati prima di questa data sarà applicata l’aliquota dell’8%.

Cessione del credito superbonus e bonus edilizi a Inps e Inail

Una chiara formulazione del ddl di Bilancio conferma che i crediti fiscali derivanti dal Superbonus e dai bonus edilizi possono essere utilizzati per compensare le somme dovute a Inps e Inail. Questo conferma una possibilità già esistente, ma la nuova formulazione mira a evitare dubbi interpretativi.

Il superbonus per i condomìni nel 2024

Nel 2024, l’aliquota del Superbonus per i condomìni sarà ridotta al 70%, indipendentemente dal fatto che si tratti di nuovi lavori o della prosecuzione di interventi già avviati con il Superbonus al 110% o al 90%. Importanti cambiamenti riguardano anche la non ottenibilità della detrazione per le unità unifamiliari.

La questione dei condomìni è ancora aperta, con la possibilità di uno speciale SAL straordinario entro il 31 dicembre 2023. Questo consentirebbe ai condomìni con lavori in corso di completare gli interventi, continuando a usufruire del Superbonus al 110% o 90% anche nel 2024.

Il Superbonus nel 2024 si presenta quindi con una serie di modifiche che pongono ulteriori vincoli e controlli, ponendo una maggiore attenzione su aspetti come rendite catastali, plusvalenze e ritenute sui bonifici. La discussione su misure straordinarie per i condomìni aggiunge un elemento di incertezza, mentre il panorama fiscale si adatta alle nuove esigenze e alle sfide del settore edilizio.

Articoli Correlati

Articoli recenti

Risposte