“Sport e Periferie 2025”: al via il Bando da 110 milioni di euro per i Comuni italiani

È ufficialmente online il Bando “Sport e Periferie 2025”, l’iniziativa lanciata dal Dipartimento per lo Sport che mette a disposizione 110 milioni di euro per la realizzazione di nuovi impianti sportivi pubblici e la riqualificazione di strutture già esistenti nei Comuni italiani. Le domande potranno essere presentate dalle ore 12:00 del 5 maggio fino alle ore 12:00 del 16 giugno 2025, attraverso la piattaforma online del Dipartimento per lo Sport.
Il programma, fortemente voluto dal Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, si articola su due linee di intervento, con l’obiettivo di promuovere l’inclusione sociale e migliorare il benessere psico-fisico delle comunità locali attraverso lo sport.
Due linee di intervento per un unico obiettivo
La Linea A è destinata ai Comuni con almeno 5.000 abitanti, oppure a quelli più piccoli che, unendosi ad altri Comuni limitrofi, raggiungono questa soglia. Questa linea prevede contributi fino a 1,5 milioni di euro per ciascun progetto volto alla rigenerazione o riqualificazione di impianti sportivi esistenti, secondo una procedura a sportello e con la compartecipazione economica degli enti locali.
La Linea B, invece, riguarda i Comuni con più di 15.000 abitanti ed è finalizzata alla costruzione di nuovi Palazzetti dello Sport al chiuso, in base a schemi progettuali predisposti da Sport e Salute S.p.A. Qui i finanziamenti possono raggiungere i 3 milioni di euro per progetto, con valutazione su base regionale e possibilità di finanziamento da parte delle Regioni per i progetti idonei ma non immediatamente finanziabili.
Abodi: “Lo sport come valore educativo e sociale”
“Le infrastrutture sportive non sono solo luoghi dove si fa attività fisica – ha dichiarato il Ministro Abodi – ma veri e propri centri di aggregazione e condivisione, con un impatto educativo e sociale profondo”. Il Ministro ha sottolineato che l’intervento del governo punta soprattutto alla messa in sicurezza, all’abbattimento delle barriere architettoniche e all’efficientamento energetico degli impianti esistenti.
Il Bando “Sport e Periferie 2025” rappresenta uno degli investimenti più importanti degli ultimi anni in ambito sportivo pubblico, con una dotazione iniziale di 110 milioni di euro che sarà integrata da ulteriori 70 milioni provenienti dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione.
In un Paese dove le diseguaglianze territoriali spesso si riflettono anche nell’accesso alle strutture sportive, il Bando “Sport e Periferie 2025” si presenta come un’opportunità concreta per ridurre il divario, promuovere il diritto allo sport per tutti e valorizzare lo sport come strumento di coesione e crescita.
Risposte