Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali
Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali

Sicurezza nelle Gallerie Ferroviarie: le Nuove Linee Guida rivoluzionano la gestione infrastrutturale

Con il Decreto Ministeriale MIT-Interni del 4 marzo 2025, l’Italia compie un passo decisivo nella direzione della sicurezza ferroviaria, introducendo nuove Linee Guida per le gallerie ferroviarie. Pubblicate in Gazzetta Ufficiale il 31 marzo, queste norme aggiornano e sostituiscono il DM del 28 ottobre 2005, in un’ottica di armonizzazione con i più severi standard tecnici europei.

Un sistema ferroviario in evoluzione
Le nuove disposizioni si applicano a tutto il sistema ferroviario nazionale, comprendente le reti interoperabili, quelle isolate, le ferrovie turistiche e i relativi veicoli. L’obiettivo è chiaro: garantire condizioni di sicurezza sempre più elevate, attraverso misure progressive, adattate all’età, alla lunghezza e alla posizione delle infrastrutture.
Con 1.633 gallerie in esercizio — che rappresentano il 7,7% della rete ferroviaria italiana — e un’età media spesso superiore ai 50 anni, il tema della sicurezza in galleria è cruciale. In un contesto di mobilità sostenibile, la resilienza delle infrastrutture passa per la loro modernizzazione.

In linea con l’Europa
Il quadro normativo europeo di riferimento è il Regolamento (UE) n. 1303/2014, che definisce la Specifica Tecnica di Interoperabilità (STI SRT) per le gallerie ferroviarie. L’Italia recepisce questi criteri con un approccio sistematico, che si inserisce nel più ampio progetto della rete TEN-T — la Rete Transeuropea dei Trasporti — ridefinita dal Regolamento (UE) 2024/1679.
La rete TEN-T, articolata in tre livelli (centrale, estesa e globale), comprende corridoi strategici come il Baltico-Adriatico e lo Scandinavo-Mediterraneo, che attraversano numerose gallerie italiane. In queste tratte, le nuove Linee Guida introducono un cambio di paradigma nella gestione della sicurezza.

Gallerie esistenti: rischio sotto osservazione
Tra le novità più rilevanti, l’obbligo per i gestori di realizzare, entro marzo 2026, un’analisi del rischio per ogni galleria. A seguire, entro settembre dello stesso anno, dovrà essere presentato un piano di adeguamento strutturale e tecnologico, con scadenze e priorità differenziate in base alla lunghezza e alla vicinanza ai centri abitati.
La classificazione in quattro categorie — da gallerie tra 500 m e 1.000 m fino a quelle oltre i 5.000 m — consente di applicare misure proporzionate. Per tutte le gallerie superiori a 1.000 metri, il Piano di Emergenza e Soccorso (PES) dovrà essere definito entro marzo 2027.

Rischi caldi, freddi e da sosta: la nuova mappa del pericolo
La stima del rischio non è più una fotografia statica, ma un processo dinamico. Le Linee Guida distinguono tre scenari principali:
– Caldi: incendi, esplosioni, fumi tossici.
– Freddi: collisioni e deragliamenti.
– Sosta prolungata: fermo treno non giustificato, potenziale innesco di panico.

Ogni galleria sarà classificata in una delle tre zone di rischio: accettabilità, attenzione, inaccettabilità. Interventi urgenti saranno richiesti per le strutture nella zona più critica, con obblighi stringenti per i gestori.

Nuove figure e responsabilità
La normativa introduce due ruoli chiave: il Referente della Manutenzione e il Referente delle Emergenze, obbligatori per gallerie oltre i 1.000 metri. Queste figure dovranno redigere una relazione annuale sullo stato dell’infrastruttura, supportando un approccio più trasparente e responsabile alla sicurezza.

L’Italia si allinea così alle migliori pratiche europee, promuovendo una visione della sicurezza che non è solo rispetto normativo, ma strategia di lungo termine. La sfida ora è l’attuazione concreta delle Linee Guida: un’opportunità per migliorare la sicurezza, ma anche la competitività del sistema ferroviario italiano nel contesto europeo.

Articoli Correlati

Articoli recenti

Risposte