Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali
Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali

Rivestire con il metallo a parete è ideale per gli interni

Rivestimento-in-Ottone-Spazzolato-e-Pavimento-in-Cemento-Inox-_-Edilsocialnetwork_rid.jpg

Rivestimento-in-Ottone-Spazzolato-e-Pavimento-in-Cemento-Inox-_-Edilsocialnetwork_rid.jpg

Rivestire con il metallo è sempre una soluzione che offre agli interni un tocco di originalità e brillantezza. Ricoprire una parete comporta l’adozione di un rivestimento che dia un cambio di immagine: nel caso di Planium la proposta verte sul metallo. Proprio per le qualità luminose e scenografiche di tale spessore il metallo diventa una nota creativa frequente nei progetti di interior design attuali.

I metalli Planium per rivestire gli interni
Planium lavora molto con diverse tipologie di Acciaio, le quali sono in maggioranza di tinta grigio: l’Inox, il goffrato, il liscio spazzolato, satinato, tela dalle molteplici texture, il Cemento inossidabile (così detto per il suo aspetto): una tendenza per uno stile industriale e “urban”. Vi sono in aggiunta altri due acciai diversi: la Calamina Grigio Antracite e Blu Avio e l’Acciaio Ossidato che tende al caldo dei bruni. Questo Acciaio trova consonanza d’arredo infatti con il Rame o con l’Ottone, che ha avuto fortuna straordinaria a inizio ‘900, poi riesplosa nel nostro secolo e con forte ritorno dal 2018.

I progetti Planium con metallo a parete: scenografie che durano nel tempo
Nella sua lunga esperienza nell’applicare metalli a parete Planium ha partecipato a numerosi progetti in Italia e in Europa con architetti che volevano sfruttare al meglio l’estetica del materiale. Grazie al Sistema AC02 Stick-on Wall il Ticket Office di Palazzo della Signoria di Firenze è stato rivestito nel 2014 con Calamina installata sui muri retrostanti i desk. Uno scenario che esalta l’importanza del contesto fiorentino.
Nella stessa città e durante lo stesso anno, un altro progetto ha coinvolto l’importante Museo del ‘900, con ancora protagonista la Calamina e la posa di AC02 Stick-on Wall.
Vi è poi la possibilità di ricoprire attraverso il metallo anche per quanto riguarda spazi architettonici di carattere storico. È il caso di una Riqualificazione e valorizzazione di un complesso ottocentesco a Milano in zona Cordusio nel quale Planium si è adoperata per ricoprire pilastri e travature con lastre di alluminio anodizzato color Champagne dimostrando di potersi impiegare per progetti custom di natura eterogenea nei contesti urbani e non solo.
Altra recente progettazione Planium che investe sull’Acciaio Calamina è relativo a Moscova 33 situato nell’omonima via del centro di Milano. La riqualificazione dell’area e degli ambienti vede Planium protagonista per un progetto totalmente customizzato per quanto riguarda l’ingresso: un nuovo spazio di oltre 2.000 m² destinati al retail, 18.000 m² agli uffici, 6 piani in un contesto high-tech, efficiente e flessibile. Per Moscova 33 sono stati realizzati dei pannelli rettangolari di varie misure, allineati con precisione, fissati con accuratezza verticalmente e orizzontalmente.

Articoli Correlati

Articoli recenti

Risposte