Riqualificazione Energetica e Sismica degli Alberghi: parte il Bando FRI-Tur

Dal 1° luglio sono aperte le domande per accedere ai fondi del PNRR destinati alla valorizzazione sostenibile e digitale delle strutture ricettive. Alberghi, agriturismi, stabilimenti balneari e altre strutture turistiche possono ora richiedere il nuovo incentivo FRI-Tur, volto a migliorare l’offerta dei servizi di ospitalità attraverso investimenti in digitalizzazione e sostenibilità ambientale.
Un’opportunità per il Settore Turistico
Il Bando FRI-Tur 2024, lanciato dal Ministero del Turismo con l’Avviso pubblico del 7 maggio 2024 e gestito da Invitalia, è rivolto a una vasta gamma di strutture ricettive, inclusi agriturismi, campeggi, parchi tematici e stabilimenti termali. L’obiettivo è potenziare il settore turistico con interventi di riqualificazione che puntano alla sostenibilità e all’innovazione.
Tipologie di Incentivi
Il Bando prevede due tipi di incentivo:
1. Contributo Diretto alla Spesa: Fino al 35% delle spese ammissibili, variabile in base alla dimensione dell’impresa e alla localizzazione dell’investimento.
2. Finanziamento Agevolato: Offerto da Cassa Depositi e Prestiti con un tasso annuo dello 0,5%, e una durata che va dai 4 ai 15 anni, includendo un periodo di preammortamento fino a 3 anni.
Con una dotazione di 780 milioni di euro, di cui 180 milioni destinati al contributo diretto e 600 milioni al finanziamento agevolato, il Bando FRI-Tur 2024 finanzia investimenti che vanno da 500.000 a 10 milioni di euro. Le aree di intervento prioritarie includono la riqualificazione energetica e sismica, l’eliminazione delle barriere architettoniche e altre iniziative volte a migliorare la competitività delle imprese turistiche.
Come presentare la Domanda
Le domande possono essere presentate dalle ore 12:00 del 1° luglio 2024 fino alle ore 12:00 del 31 luglio 2024, esclusivamente attraverso il portale di Invitalia. Gli interventi finanziabili comprendono:
– Riqualificazione energetica
– Riqualificazione antisismica
– Eliminazione delle barriere architettoniche
– Manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo
– Realizzazione di piscine termali (per stabilimenti termali)
– Digitalizzazione
– Acquisto o rinnovo di arredi
– Spese per prestazioni professionali
Fondi PNRR e Priorità Regionali
Il Bando FRI-Tur 2024 è finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con particolare attenzione agli investimenti green, che rappresentano il 50% delle risorse disponibili. Inoltre, il 40% dei fondi è riservato alle imprese situate nelle regioni del Mezzogiorno: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
I progetti devono rispettare la normativa ambientale nazionale ed europea e devono essere realizzati entro il 31 dicembre 2025. Le domande saranno valutate in ordine cronologico di presentazione, e i progetti selezionati dovranno conformarsi agli orientamenti tecnici sull’applicazione del principio DNSH (Do No Significant Harm), secondo quanto previsto dal Regolamento UE 2020/852.
Questa è un’occasione unica per le imprese del settore turistico per accedere a risorse significative che consentono di migliorare l’efficienza energetica, la sicurezza sismica e l’offerta digitale, contribuendo a rendere il turismo italiano sempre più competitivo e sostenibile.
Maggiori informazioni: https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/fri-tur
Risposte