Reinventare la Rigenerazione Urbana: una sfida per gli architetti
![rigenerazione-urbana.jpg](https://www.edilsocialnetwork.it/wp-content/uploads/2024/04/rigenerazione-urbana-3a4-1024x576.jpg)
CNAPPC: modello fondato sul concetto di prossimità per migliorare spostamenti, economia e rinnovare lo spazio urbano
Il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (Cnappc) ha lanciato un appello all’innovazione nel governo del territorio, proponendo un modello fondato sul concetto di prossimità. Questa prospettiva, ulteriormente evidenziata dall’esperienza della pandemia da Covid-19, si rivela essenziale per migliorare la qualità della vita urbana, ridurre l’impatto ambientale e promuovere la coesione sociale.
Attraverso l’iniziativa “Progetto di futuro – In quali città e territori vogliamo vivere?“, il Cnappc sta promuovendo un ampio dibattito che coinvolge esperti e un comitato scientifico internazionale. L’obiettivo è sviluppare strategie innovative per la rigenerazione urbana, mettendo al centro concetti di prossimità e sviluppo policentrico.
Il Convegno internazionale “Il futuro delle Città – Ripartire dai quartieri“, previsto per il 22 aprile con il supporto del Comune di Verona, rappresenta un’importante occasione per approfondire queste tematiche. Giuseppe Cappochin, Responsabile del Dipartimento “Legislazione Urbanistica e Futuro della Città” del Cnappc, illustrerà le strategie per sviluppare la prossimità urbana come motore di trasformazione.
La scelta di Verona come sede del convegno è motivata dal suo impegno nei principi di prossimità e solidarietà nel contesto della riscrittura del Piano di Assetto del Territorio. Ulteriori eventi sono previsti a Roma e nel Sud Italia nel corso del 2024, al fine di presentare e promuovere le proposte del Cnappc sui principi legislativi relativi alla “Città e Territori della prossimità”.
Risposte