Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali
Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali

Quando il modello BIM diventa necessario

17ac5f8da78c1c03f88e810b46283c98_XL.jpg

17ac5f8da78c1c03f88e810b46283c98_XL.jpg

Elephant House Zurigo Allplan

Elephant House, zoo di Zurigo (Svizzera) | Studio Ingegneria Walt + Galmarini

Il nuovo Parco degli Elefanti “Kaeng Krachan” dello Zoo di Zurigo รจ un ottimo esempio dell’innovazione che sta investendo la filosofia dei giardini zoologici a livello internazionale: elefanti piรน liberi di muoversi e persino di nuotare e visitatori mai cosรฌ vicini. Ispirata all’ambiente tailandese, l’area di oltre 11.000 m2 armonizza paesaggio e architettura basandosi sull’alternanza di luce e ombra, facendo dimenticare al visitatore i confini tra esterno e interno.
Nella costruzione della struttura si รจ dato grande rilievo alla sostenibilitร , scegliendo il legno quale principale materiale da costruzione. Il riscaldamento รจ fornito per teleriscaldamento dall’impianto centrale a cippato dello zoo, mentre dall’ampia copertura viene raccolta l’acqua piovana, utilizzata per irrigare la vegetazione, per inumidire la sabbia e per la manutenzione delle piscine. All’illuminazione provvedono 271 finestre realizzate con film in ETFE, 2 senza filtro UV, per una superficie complessiva di circa 2 100 m .
Il risultato all’interno รจ la sensazione di trovarsi in un immenso parco sotto una tettoia di foglie, conferendo cosรฌ la caratteristica “naturalezza” al Parco degli Elefanti.

La copertura a forma libera di 6,800 m2 รจ la parte spettacolare del complesso: concepita come un’enorme foglia, presenta una struttura reticolare organica che, nonostante il diametro di 85 metri, si integra perfettamente nella foresta circostante.

Elephant House Zurigo AllplanLa tettoia poggia su una base in cemento armato e non presenta all’interno alcuna colonna nรฉ altri elementi portanti. Il progetto dello Studio di Ingegneria Walt + Galmarini ha rappresentato un esperimento ardito e inedito, possibile solo grazie all’utilizzo di un modello BIM unico per tutte le fasi della progettazione e della realizzazione.

Il modello รจ stato realizzato con Allplan Engineering.
La possibilitร  di verificare preventivamente ogni aspetto della struttura 3D si รจ rivelata di fondamentale importanza. Infatti gli ingegneri elvetici non solo hanno potuto gestire le geometrie complesse con grande facilitร , ma hanno potuto identificare immediatamente le collisioni tra i componenti e prevenire ogni costoso errore di progettazione.
Queste caratteristiche sono i “normali vantaggi” offerti dall’applicazione del metodo di “progettazione BIM”, che prevede che ogni partecipante al progetto (architetti, ingegneri, costruttori, ecc.) arricchisca un unico modello 3D con tutte le informazioni grafiche e di computo per ottenere una vera e propria simulazione realistica della costruzione e del cantiere.
Questo modello virtuale diventa poi la fonte da cui si ricavano tutti i dati per la realizzazione (viste, sezioni, prospetti, dettagli, ecc.) e per la successiva manutenzione lungo tutto il periodo di utilizzo della costruzione.

Il tetto dell’edificio รจ composto da una rete di travi sovrapposte in modo tale da creare una griglia che si regge senza necessitร  di alcuna colonna, nรฉ altri elementi di sostegno.
Per la fase di montaggio รจ stato creato un sistema di ponteggi a copertura dell’intera struttura. Le enormi travi misurano fra i 3 e i 4 metri di larghezza e fra i 10 e i 20 metri di lunghezza e sono state modellate e montate singolarmente, con precisione millimetrica, in base alla forma necessaria.
In totale la copertura pesa circa 1.000 tonnellate. I carichi sono trasferiti nella parte inferiore della copertura, dove le sollecitazioni si intensificano e vengono raccolte da travi di bordo in calcestruzzo.

Elephant House Zurigo Allplan
Lo studio Walt + Galmarini si affida alla soluzione BIM Allplan Engineering per sviluppare progetti innovativi con il massimo livello qualitativo.
Grazie alla competenza dei progettisti e all’impiego di Allplan Engineering, tutte le sfide presentate dalla struttura del Parco degli Elefanti sono state superate con successo e gli elefanti hanno potuto trasferirsi nella loro nuova residenza allo zoo di Zurigo esattamente nei tempi previsti.

INFORMAZIONI DI SINTESI DEL PROGETTO
Concetto chiave: Ingegneria strutturale
Software utilizzato: Allplan BIM Engineering
Dati del progetto:
Cliente: Zoo di Zurigo, Svizzera
Inizio progettazione: 2009
Inizio costruzione: 2012
Termine costruzione: 2014
Area di copertura: 6.800 m2
Area di costruzione: 5.400 m2
Volume edificabile: 56.000 m3

ย 

Scopri le soluzioni Allplan su EdilBIM

Articoli Correlati

Articoli recenti

Risposte