Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali
Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali

Progetto Comfort, chiusa la decima edizione

0f597c772f890f86635f670eec728e88_XL.jpg

0f597c772f890f86635f670eec728e88_XL.jpg

Progetto ComfortSi รจ appena conclusa la decima edizione di Progetto Comfort che in 8 mila metri quadrati di esposizione e oltre 150 aziende ha portato a Catania lโ€™eccellenza e le novitร  nei settori dellโ€™ambiente, riciclo, bioedilizia, wellness.ย  โ€œVogliamo contribuire a far crescere la Siciliaโ€“ hanno commentato il presidente di Progetto Comfort, Salvatore Peci e il direttore marketing Giusy Giacone โ€“ perchรฉ non รจ solo la terra baciata dal sole ma anche rappresentata dai imprenditori che con grandi sacrifici portano avanti le loro aziende. In questi anni abbiamo fidelizzato molte aziendeโ€.
Cinque i convegni di approfondimento che si sono svolti nellโ€™ultima giornata di un evento che dal 2016 ha conquistato il titolo di Salone internazionale, che si caratterizza anche per un Comitato Tecnicoโ€“Scientifico che ha creato oltre 30 eventi di grande interesse. Spazio ai temi della bonifica dei siti contaminati e dellโ€™inertizzazione dellโ€™amianto: da rifiuto pericoloso a preziosa risorsa; ai binomi โ€œsalute e benessereโ€, โ€œsalute e l’economiaโ€ e โ€œCibo e Saluteโ€. Si รจ parlato di โ€œSMART CITY e di architettura attraverso il confronto di due esperienze diverse nella stessa cittร  a Catania con gli studi Iraci e Puleo.
โ€œNella progettazione teniamo sempre in conto i rapporti con lโ€™ambiente e gli elementi di sostegno allโ€™architettura โ€“ ha detto lโ€™architetto Antonio Iraci โ€“ il nostro territorio purtroppo non รจ in linea, non si puรฒ pensare di risolvere i problemi con interventi successivi. Il territorio nel suo essere devastato ha poco per potere essere ripreso, รจ giusto che chi si occupa della cosa pubblica abbia un approccio diverso. Non รจ possibile che la Sicilia con tutto ciรฒ che offre resti imbrigliata tra pastoie burocratiche e vincoliโ€. โ€œDi certo โ€“ ha aggiunto lโ€™architetto Salvo Puleo โ€“la sensibilitร  sullโ€™architettura abbinata allโ€™imprenditoria รฉ cresciuta, รจ cambiato il modo di pensare gli ambienti e il territorio, ma il privato รจ sempre un passo avanti rispetto alle amministrazioni, forse perchรฉ cโ€™รจ un processo elaborativo diverso, non si riescono a fare concorsi pubblici per bioarchitettura, per esempio, per cui il campo resta sempre ristrettoโ€.
Ieri, invece, รจ stata protagonista la giornata di premiazione nellโ€™ambito della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, SERR 2017 che ha visto sul podio lโ€™Ufficio Speciale per la raccolta differenziata della Regione Siciliana, come migliore amministrazione italiana, unโ€™associazione di Paternรฒ โ€œmamme in Comuneโ€ per le attivitร  sul riuso messe in campo e il comune di Lentini che ha ricevuto una particolare Menzione. Di Soluzioni Tecnologiche Innovative per la Valorizzazione degli Scarti degli Agrumi si รจ parlato nellโ€™ambito del Progetto SOCRATE. Un lavoro di ricerca che ha avuto lo scopo di introdurre nelle aziende di trasformazione agrumarie, tecnologie mirate a ridurre lโ€™impatto ambientale degli scarti della lavorazione e i costi energetici, recuperare reddito, mediante la produzione di sostanze di alto valore aggiunto. In particolare, รจ stato evidenziato come รจ possibile implementare un processo innovativo per lโ€™essiccazione a bassa temperatura del โ€œpastazzoโ€ (gli scarti degli agrumi pari a circa il 60 % del totale, la cui produzione in tutta Italia รจ di circa 500 mila tonnellate lโ€™anno) per produrre con costi sostenibili, prodotti da destinare al โ€œfood e feedโ€. Inoltre, il progetto ha permesso di ricavare estratti di bioflavoinoidi da impiegare nellโ€™industria dei functional food, farmaceutica e cosmetica. ย 
โ€œIl comune denominatore di tutti i convegni che si sono svolti in questa intensa tre giorni รจ stato il tema dellโ€™economia circolare โ€“ ha commentato lโ€™ingegnere Salvatore Cocina โ€“ che presuppone una sostenibilitร  ambientale che poi รจ il tema Comunitร  europea dei prossimi anni. Un Salone importante come questo, cosรฌ come un Comitato Tecnico-scientifico che ho lโ€™onore di presiedere, deve servire, anche in una realtร  come quella siciliana, a dare un indirizzo, indicare la strada versoย  cui si muove il mondo piรน avanzatoโ€.

Edilsocialnetwork รจ Media Partner dell’evento.

Articoli Correlati

Articoli recenti

Risposte