Descrizione
UDEC (Universal Distinct Element Code) รจ un software specializzato nella modellazione di ammassi rocciosi fratturati o strutture formate da blocchi discreti, soggette a condizioni quasi statiche o dinamiche.
UDEC – ร principalmente orientato ai problemi di ingegneria inerenti ai campi minerari, siti di stoccaggio profondi di scorie radioattive, ingegneria energetica, analisi di stabilitร di dighe fondate su rocce fratturate, oppure strutture interrate soggette a sollecitazioni sismiche o studi sismologici.
3DEC รจ un codice numerico orientato alle modellazioni tridimensionale di terreni, rocce ed elementi strutturali.
Il programma simula il responso di un sistema discontinuo (come ad esempio un ammasso roccioso), soggetto a carichi statici e/o dinamici. Comprende unโampia libreria di modelli costitutivi, tra cui: elastico, anisotropo, Mohr-Coulomb, Drucker-Prager, plasticitร bilineare, creep, strain softening e modelli costitutivi personalizzati.
Caratteristiche Tecniche:
โข simulazioni di grandi spostamenti (scorrimenti e/o aperture) lungo superfici in un ammasso discontinuo
โข volumi di materiali discontinui, trattati come un assembramento discreto di blocchi poligonali (concavi o convessi)
โข discontinuitร trattate come condizioni al contorno tra blocchi
โข scorrimenti relativi lungo le discontinuitร , governate da relazioni forza-spostamento lineari o non-lineari, in direzione normale e di taglio.
โข Schema di soluzione esplicito, che conferisce stabilitร numerica anche a processi fisicamente instabili
โข Blocchi rigidi o deformabili (eventualmente accoppiabili)
โข Ampia libreria di modelli costitutivi per blocchi e discontinuitร
โข Blocchi โnullโ per simulare scavi e modelli non lineari per simulare reinterri
โข Capacitร di analisi dinamiche, con contorni assorbenti e input numerici
โข Elementi di contorno accoppiati per problemi di โdominio infinitoโ
โข Elementi strutturali (inclusi elementi cables non lineari), con accoppiamento ai blocchi continui o discontinuitร
โข Generatore di tunnel e generatore di set di discontinuitร su base statistica
โข Possibilitร di simulare il transitorio di conduzione di calore che genera una variazione di sforzi e spostamenti
โข Possibilitร di monitorare lโenergia accumulata e dissipata
โข Analisi di stabilitร di versanti in roccia fratturata
โข Scavi profondi
โข Effetto blasting
โข Microsismicitร
โข Tunnel idraulici in pressione
โข Flussi idraulici attraverso ammassi rocciosi fratturati
โข Meccanica dei solidi e microdanneggiamento di materiali intatti
โข Strutture in muratura