Descrizione
Software per la progettazione e la modellazione 3D degli impianti
OpenPlant Modeler รจ la soluzione ideale per eseguire in modo semplice e rapido progettazioni 3D di tubature, sistemi HVAC e apparecchiature elettriche.
Lโinteroperabilitร offerta dai modelli di dati aperti consente di aumentare la collaborazione allโinterno del team di progetto e di accelerare i cicli di riesame. ร inoltre possibile ridurre i costi delle soluzioni software scalando la distribuzione di OpenPlant per adattarlo a progetti di qualsiasi dimensione.
Questo software riduce tempi e costi di progettazione dei futuri progetti di impianti, mediante la costruzione di un ambiente collaborativo attorno alla famiglia OpenPlant. Questa soluzione consente di:
– Consegnare progettazioni integrate con la modellazione di tubazioni, apparecchiature, elementi di supporto, strumentazioni, impianti HVAC e molto altro.
– Eseguire progettazioni complete incorporando diagrammi di tubature e strumentazioni mediante OpenPlant PID.
– Avviare progetti in modo piรน rapido, mediante il riutilizzo di progettazioni, modelli e dati associati preesistenti, nonchรฉ di cataloghi e specifiche provenienti da file PDS, AutoPLANT e PlantSpace.
– Evitare errori e rimaneggiamenti mediante la condivisione dei modelli progettuali con OpenPlant e altri strumenti di progettazione, utilizzando un modello intrinseco di dati conforme alla norma ISO 15926.
– Consentire una collaborazione piรน veloce e flessibile allโinterno di un ambiente che supporta lโinterazione online tra i team i progetto o il lavoro indipendente in modalitร offline.
Funzionalitร
– Conduci l’analisi 3D delle interferenze
Aumenta la precisione con la verifica automatica delle interferenze attraverso tubazioni 3D, struttura, impianti, elettrici, e HVAC. Utilizza Bentley Navigator per accertarti dei aver individuato le interferenze e risolverle prima della costruzione.
– Definisci e gestisci cataloghi e specifiche dell’impianto
Riutilizza dati di progettazione per avviare rapidamente i progetti gestendo cataloghi e specifiche da PDS, AutoPLANT, SmartPlant Material Management e PlantSpace. Crea nuovi cataloghi adatti alle tue esigenze specifiche.
– Definisci e gestisci oggetti ed attributi degli impianti
Riduci gli errori con una modellazione intelligente del progetto per quanto riguarda i componenti delle tubazioni o altre apparecchiature dellโimpianto. Estendi le capacitร del software definendo le tue convenzioni di etichettatura. Gestisci ed accedi ai tuoi obiettivi di impianto in maniera efficace per semplificare i flussi di lavoro.
– Progetta un modello fisico 3D dellโimpianto
Offri precisione e velocitร per ridurre i tempi di costruzione ed evitare un doppio lavoro sul cantiere con i modelli 3D. ร possibile utilizzare questi modelli per lโesecuzione di nuovi progetti, progetti di adeguamento e per visualizzare le strutture esistenti.
– Gestisci i dati per la progettazione di impianti
Ottieni una perfetta integrazione con le altre applicazioni di progettazione dellโimpianto tramite database di progetto. Usa un ambiente database comune per condividere i dati progettuali dellโimpianto tra piรน team di progetto.
– Gestisci dati e documentazione finale dellโimpianto
Gestisci efficacemente i dati di progettazione dellโimpianto e la documentazione finale, comprese isometriche, piante ortografiche, schemi di tubazioni e strumentazione, modelli 3D, e documenti edilizi. Condividi i documenti con tutto il team di progetto utilizzando ProjectWise.
– Modella impianti dismessi con le nuvole di punti
Raccogli ed analizza dati relativi ad impianti esistenti per supportare i progetti di siti dismessi. Utilizza dati di nuvole di punti acquisiti mediante scansione laser nel corso di dettagliate modellazioni e progettazioni 3D. Realizza una verifica di interferenza 3D utilizzando dati di condizione esistenti. Migliora, cosรญ, lโintegritร e la qualitร globale dei progetti di siti dismessi.
– Realizza lโingegneria degli impianti collaborativamente
Lโinteroperabilitร assicura che i dati di progettazione dellโimpianto e i documenti di costruzione siano disponibili in qualsiasi momento per tutti i membri del team di progetto in modo da trovarli, condividerli e utilizzarli in maniera semplice. Lโambiente collaborativo consente agli utenti di controllare componenti del modello, fare aggiornamenti, e verificarli.