Descrizione
L’utilizzo del BIM nell’ambito ingegneria infrastrutturale è più recente dell’applicazione nel classico ambito building ma il tasso di crescita è nettamente superiore rispetto a quello del BIM per l’architettura.
Il settore delle infrastrutture per i trasporti è in rapida evoluzione: i progetti diventano sempre più complessi e impegnativi. Realizzare gli elaborati grafici per un progetto di infrastrutture di trasporto è un processo tipicamente lungo e ad alto rischio di errori.
Il BIM in ambito infrastrutturale consente di operare nelle fasi di pianificazione, progettazione, realizzazione e gestione delle infrastrutture con un approccio più integrato, coordinato ed efficiente.
I vantaggi sono significativi: migliore valutazione degli scenari progettuali attraverso la creazione rapida di modelli concettuali e parametrici; riduzione delle rielaborazioni, azzeramento degli errori di coerenza geometrica e maggior facilità di gestione delle revisioni del progetto; efficace comunicazione degli scopi e delle caratteristiche di progetto agli attori coinvolti; efficiente gestione delle attività di cantiere.
AviPLAN | Transoft Solutions
Progettazione degli spazi aeroportuali di manovra
AviPLAN è lo strumento funzionale e semplice in grado di affiancare il tecnico nelle fasi di progettazione del layout generale dell’aerostazione, con particolare attenzione alla simulazione delle traiettorie di spostamento dei velivoli, ai gate di attracco e ai ponti di imbarco dei passeggeri.
L’applicativo dispone di una libreria con i velivoli classificati secondo l’Organizzazione Internazionale dell’Aviazione Civile.
Tra le molte funzionalità:
- Generazione di simulazioni 3D dei gate e dei ponti di imbarco;
- Analisi tridimensionale degli ostacoli lungo la traiettoria di spostamento;
- Definizione della tolleranza lungo i profili delle ali;
- Modellazione analitica tridimensionale dei velivoli;
- Modellazione analitica tridimensionale dei veicoli di supporto a terra;
- Capacità di personalizzare i punti di generazione delle traiettorie;
- Segnalazione della violazioni delle tolleranze rispetto ad esempio al profilo alare;
- Generazione di sezioni trasversali dinamiche;
- Impostazione della superficie di riferimento (possibilità di impostare le superfici di Autocad Civil 3D);
- Visualizzazione delle simulazioni.
Sono disponibili le seguenti versioni:
- AVIPLAN TURN
- AVIPLAN TURN PRO
- AVIPLAN AIRSIDE
- AVIPLAN AIRSIDE PRO
Contattaci per avere maggiori dettagli.