Descrizione
Descrizione del corso
Il corso รจ rivolto a professionisti che si approcciano alla gestione delle pratiche catastali dei terreni. Le lezioni sono strutturate per fornire ai partecipanti le basi teoriche per comprendere e gestire i concetti fondamentali del catasto. Verrร illustrato il funzionamento del software PREGEO, del portale SISTER e svolte esercitazioni in aula di pratiche catastali complete.
Obiettivi e destinatari del corso
I destinatari del corso sono architetti, ingegneri, geometri e periti che vogliano approcciarsi al mondo delle pratiche di catasto dei terreni
Modalitร del corso
Il corso si svolge in modalitร FRONTALE, a Milano zona C.so Vercelli.
Si compone di 4 giornate di corso da 4 ore dalle 9:30 alle 13:30, per un totale di 16 ore di lezione.
Programma del corso
1ยฐ lezione: BREVE STORIA DEL NUOVO CATASTO TERRENI
Excursus della storia del NCT analizzando i tipi mappali ante e post circolare 2/88.
Accenno alle metodologie di rilievo tramite stazione totale/GPS.
Responsabilitร del tecnico firmatario nei collaudi da parte Adt.
2ยฐ lezione: IL RILIEVO E IL LIBRETTO PREGEO
Analisi delle operazioni da compiere durante il rilievo in campagna (scelta punti fiduciali, posizionamento stazioni, poligonale, analisi oggetto del rilievo etc).
Le linee del DB PREGEO con particolare attenzione alle macrotipologie di aggiornamento, al modello
censuario, allโestratto mappa WEGIS e alle verifiche sul rilievo effettuato (.TAF e .MISURATE)
3ยฐ lezione: I TIPI MAPPALI
Tipologie di tipo mappale (normale, modesta entitร , deroga) con relative regole.
Esempi di prove pratiche al fine di esaminare a fondo le varie problematiche che si possono riscontrare fino alla predisposizione della modulistica da presentare presso lโADT.
4ยฐ lezione: I TIPI DI FRAZIONAMENTO e CONCLUSIONI
Varie tipologie di tipo di frazionamento.
Esempi di prove pratiche al fine di esaminare a fondo le varie problematiche che si possono riscontrare fino alla predisposizione della modulistica da presentare presso lโADT.
Verranno accennate le modalitร di invio documentazione telematica (firma del documento, PORTALE SISTER,GEOWEB).