Descrizione
Il corso introduce la figura dell’home stylist, il cui ruolo è ancora poco conosciuto nonostante gli svariati campi di applicazione.
L’home stylist è in grado infatti di caratterizzare il valore percepito di un ambiente, interpretare e tradurre nella pratica una precisa atmosfera.
La disciplina dell’Interior Styling, materia afferente al mondo degli interni è caratterizzata da un mix di competenze architettoniche, allestitive e scenografiche. Si approfondiscono in principal modo le possibili interazioni tra la progettazione di interni con realtà quali la pubblicità, la fotografia, gli allestimenti e gli interventi di restyling.
In questi 5 moduli si intende quindi spiegare cos’è questa materia e quali possano essere le sue declinazioni nel mondo lavorativo, le varie fasi di lavoro che scandiscono in linea generale il compimento di un progetto, l’obiettivo di questo lavoro e le sue peculiarità, quali siano le competenze per esercitare questa professione, l’importanza dell’aggiornamento personale e alcuni consigli per attuare determinate scelte progettuali, le modalità con cui presentare un progetto e infine una riflessione su questa figura professionale nel mondo del mercato.
Obiettivi del corso
Il corso base è destinato a professionisti, in particolar modo Architetti, che vogliano approfondire le proprie conoscenze afferenti al mondo degli interni, degli shooting fotografici e degli allestimenti, potendo così avere una conoscenza più ampia delle loro possibili declinazioni e di quali siano alcune delle principali realtà in cui si manifestano.
Destinatari del corso di Interior Styling
Il corso è rivolto a designer, architetti, ingegneri civili e professionisti nel settore della progettazione degli ambienti privati e collettivi. Per una proficua partecipazione si suggerisce la conoscenza delle nozioni basilari di progettazione d’interni.
Modalità del corso
I moduli di lezione sono divisi in brevi video learning object, e trattano un argomento in modo esaustivo in un tempo che non supera generalmente i 15 minuti, questo per favorire l’apprendimento e il mantenimento dell’attenzione del corsista, consentendo la personalizzazione del percorso formativo al professionista e permettendogli di gestire il momento migliore per assistere alla lezione e la quantità di lezioni da seguire in una sessione di lavoro
Il corso è accessibile 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana PER 6 MESI dal giorno dell’acquisto, viene garantita la più totale libertà di frequenza al corsista, che può decidere di frequentare secondo la propria programmazione personale e lavorativa.
Programma del corso di Interior Styling
MODULO 1
Interior Styling
- Cos’è?
- Il progetto come veicolo di emozioni e sensazioni
Ambiti di applicazione:
- Shooting per cataloghi o campagne pubblicitarie di aziende
- Shooting per redazionali di arredamento o moda
- Progettazione e allestimento per stand fieristici
- Progettazione e allestimento nel settore retail
- Home staging nel settore hospitality e nel campo immobiliare
- Home styling per committenze private
Esempio pratico
MODULO 2
Fasi di Lavoro:
- Conoscere la committenza: studio del brand o del tema relativo al progetto
- Scelta location e gestione permessi
- Progettazione del set e degli elementi che lo compongono
- Scelta dei colori e dei rivestimenti
- Scelta arredi e props: l’art buying
- Confronto con il cliente
- Gestione parte logistica e di budget
- Gestione ritiri, trasporti, consegne in location
- Gestione relazioni con le varie professionalità
- Lo shooting e l’importanza della sinergia con il fotografo
MODULO 3
Il potere del lavoro dell’Interior Stylist:
- Esaltazione di spazi ed oggetti
- Amplificazione di emozioni: sorpresa e desiderio
- Il potere del vestito
- Grandi risultati, budget contenuto
- Riflessione sull’attualità del ruolo dell’Interior Stylist
Skills per esercitare questa professione:
- Conoscenza generale di: storia dell’arte, dell’architettura e del design
- Curiosità e passione per il mondo degli interni
- Lettura poetica dell’intorno, delle proporzioni e delle relazioni tra le forme
- L’allenamento visivo e le principali fiere di settore
MODULO 4
L’importanza dell’archivio mentale e consigli per scelte progettuali:
- Archivio mentale e visivo
- La scelta delle finiture e dei rivestimenti
- La scelta dei colori
- Il set
- Gli oggetti di scena, i props
MODULO 5
Come presentare il progetto:
- Presentazione del concept
- Presentazione del progetto
- Presentazione della simulazione
- L’importanza della sintesi e della grafica
Conoscere se stessi e il mercato:
- Differenza tra Interior Stylist: autoreferenziale o incarnazione di stili diversi