Descrizione
Obiettivo del corso è di trattare i problemi applicativi tipici del mondo ingegneristico con metodi statistici rigorosi. Sfruttare i dati raccolti automaticamente per trarne la migliore informazione.
Il corso si rivolge a Ingegneri, Periti industriali e Geometri.
Programma del corso:
1 – La statistica in ingegneria
2 – Indici statistici di sintesi
3 – Rappresentazioni grafiche: Istogrammi, Diagrammi rami e foglie, Box Plot, Carte di Pareto, Carte di controllo
4 – Variabili casuali e probabilità
5 – Variabili casuali continue: Funzioni di densità di probabilità, Funzioni di ripartizione, Variabile casuale Normale e Normale Standard, Variabile casuale lognormale, Variabile casuale gamma, Variabile casuale di Weibull, Variabile casuale Beta
6 – Variabili casuali discrete: Funzione di massa di probabilità, Funzione di ripartizione, Variabile casuale Bernoulliana e Binomiale, Variabile casuale Poissoniana, Variabile casuale esponenziale
7 – Approssimazioni di variabili casuali discrete a variabili casuali continue
8 – Combinazioni di variabili aleatorie
9 – Teorema del limite centrale
10 – Teoria dei test: Il campione, Concetto di inferenza statistica, Test d’ipotesi, La stime dei parametri, Principali test e applicazioni
11 – Principali stime di intervalli: L’intervallo di previsione, Intervalli di tolleranza per una distribuzione Normale
12 – Costruzione di modelli empirici: La regressione lineare semplice, Regressione lineare multipla, Verifica delle ipotesi e intervalli di confidenza, Stima della bontà del modello e correlazione tra variabili
Crediti Formativi
Ingegneri: 4 CFP
Periti Industriali: 7 CFP
Modalità Svolgimento
Il corso viene erogato sulla nostra pratica piattaforma e-learning, sempre disponibile online, 24h su 24h. In questo modo, potrai seguire il tuo corso quando e dove vuoi, con qualsiasi dispositivo, anche mobile che ti permette di seguire quando e dove vuoi, con qualsiasi dispositivo, anche mobile (smartphone e tablet, Android e Apple iOS).
Un tecnico di Beta Formazione s.r.l sarà a tua disposizione per eventuali verifiche di idoneità del dispositivo che desideri utilizzare.
Docente del corso Valerio Raganelli