Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali
Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali

Polis: il progetto per i nuovi uffici di Poste Italiane

4229413_poste-con-progetto-polis-nasce-casa-dei-servizi-digitali-in-7-000-comuni-foto.jpeg

4229413_poste-con-progetto-polis-nasce-casa-dei-servizi-digitali-in-7-000-comuni-foto.jpeg

Il piano progettuale, presentato a Roma il 30 gennaio alla presenza del Presidente della Repubblica, del Presidente del Consiglio e dei Sindaci dei 7.000 Comuni interessati dall’intervento,vede la collaborazione tra Proger, PWC e Alcotec.
Finanziato grazie ai fondi del Piano nazionale per gli investimenti complementari al PNRR, il nuovo progetto ‘Polis- Casa dei Servizi Digitali’ punta a rendere più confortevole e agevole l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione per tutti i cittadini dei 7.000 Comuni italiani con una popolazione inferiore ai 15.000 abitanti.

Il programma prevede la creazione di sportelli unici che renderanno l’accesso agli uffici postali più semplificato garantendone l’attività 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Si annuncia l’intervento di trasformazione degli uffici postali interessati: previsto il loro adeguamento alle infrastrutture digitali e tecnologiche. Questo vuole incentivare una uniformità nell’accesso ai servizi e nella qualità dei servizi offerti ai cittadini a prescindere dalla loro centro di riferimento o dal loro Comune di appartenenza.

I cittadini potranno accedere a servizi come richiesta certificati anagrafici e di stato civile, passaporto, carta di identità elettronica, codice fiscale per i neonati, certificati previdenziali e giudiziari e altri serviziche andranno ad aggiungersi a quelli offerti di tipo postale, finanziario, logistico, assicurativo e di telecomunicazione. Polis ha anche come obiettivo incentivare l’efficienza energetica degli uffici postali: verranno installate 5.000 colonnine di ricarica per i mezzi elettrici e la mobilità green , assieme a 1.000 impianti fotovoltaici.

Proger guiderà anche il project management dell’intervento “Spazi per l’Italia”: una rete di 250 spazi adibiti al co-working, alla formazione e all’erogazione di servizi avanzati per i professionisti e le imprese. Queste aree verranno create a partire dalla riconfigurazione di edifici direzionali e di grandi uffici postali.
I lavori di ristrutturazione sono già partiti ad ottobre 2022 e completati in pochi mesi dopo l’approvazione della Commissione Europea: si contano ad oggi già 40 Uffici Postali pronti per l’impiego e 230 cantieri aperti. Nuovi edifici verranno ristrutturati nel corso del 2023.

Articoli Correlati

Articoli recenti

Risposte