Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali
Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali

PA: al via progetto ENEA per uso efficiente fondi su energia e ambiente

4723ef876aca4c7cd452b3e97715d01b_XL.jpg

4723ef876aca4c7cd452b3e97715d01b_XL.jpg

Progetto ESPA EneaL’ENEA ha attivato un apposito servizio a supporto delle amministrazioni regionali e locali interessate all’utilizzo ottimale delle risorse europee e nazionali nei settori dell’energia e dell’ambiente. L’iniziativa prevede un vero e proprio canale diretto con la PA attraverso strumenti operativi a cominciare da un help desk, attivo dal lunedì al venerdì (9.00 – 13.00), che le amministrazioni interessate possono già contattare, sia al telefono (06 36 27 28 45) che per email (es-pa.project@enea.it), per quesiti di carattere normativo e indicazioni tecniche in materia di sostenibilità, efficienza e programmazione energetica. È disponibile anche il portale espa.enea.it, con informazioni e approfondimenti e una sezione riservata alle comunicazioni e agli scambi di esperienze tra le regioni sulle attività e i risultati ottenuti nell’ambito del progetto.

Il servizio è gratuito ed è realizzato nell’ambito del progetto “Energia e Sostenibilità per la Pubblica Amministrazione” (ES-PA) dell’ENEA, finanziato dal Programma Operativo Nazionale Governance e Capacità Istituzionale (2014-2020) e gestito dall’Agenzia per la Coesione Territoriale con un budget di 9,6 milioni di euro per i prossimi cinque anni. L’iniziativa punta a rafforzare le competenze tecniche di Regioni ed Enti Locali nei settori energetico-ambientali.

“Molto spesso le amministrazioni locali non riescono a sfruttare tutti i fondi europei e nazionali disponibili e riscontrano difficoltà a pianificare politiche energetiche e di sostenibilità ambientale, che vanno dal risparmio energetico al piano di gestione dei rifiuti, fino alla messa in sicurezza antisismica. Con questo progetto l’ENEA affianca regioni e comuni, senza alcun costo per questi, per rafforzare le loro competenze tecniche e normative, mettendo a disposizione personale tecnico e oltre 50 tra prodotti e servizi operativi”, spiega Susanna Del Bufalo, coordinatrice del progetto e responsabile del Servizio Regioni ed Enti Locali dell’ENEA.

L’offerta comprende un’ampia gamma di servizi (affiancamento tecnico, realizzazione di interventi, azioni pilota e formazione) e di prodotti (software, rapporti tecnici, e linee guida) in settori chiave come: programmazione energetica regionale; sicurezza sismica; certificazione ambientale degli edifici pubblici; smart city e illuminazione intelligente; impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili; efficienza energetica e fonti rinnovabili per le PMI; economia circolare e simbiosi industriale; smart grid elettriche.

Per testare l’interesse verso prodotti e servizi ES-PA, l’ENEA inoltre ha predisposto un questionario inviato alle regioni e a tutte le altre amministrazioni locali per adeguare la sua offerta alle diverse esigenze.

“Il pacchetto Ue Clima-Energia 2030 e la Strategia Energetica Nazionale – sottolinea la coordinatrice del progetto Susanna Del Bufalo – definiscono obiettivi di medio termine anche a livello di singole regioni. Ed è per questo che risulta determinante una pianificazione territoriale su energia e ambiente che armonizzi gli interventi su scala regionale e locale con gli obiettivi nazionali”. Nelle attività di programmazione energetica, ad esempio, l’ENEA è in grado di supportare i governi regionali su: sviluppo del bilancio energetico regionale; azioni di efficientamento energetico degli edifici pubblici con un manuale per la diagnosi energetica e l’affiancamento sul campo dei tecnici; catasto energetico unico regionale degli edifici istituito dall’ENEA, che integra quelli degli Attestati di Prestazione Energetica (APE) e degli Impianti Termici degli edifici e consente di individuare le zone con maggiore necessità di interventi di riqualificazione energetica.

Articoli Correlati

Articoli recenti

Risposte