Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali
Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali

Online il vademecum ENEA sulle comunità energetiche

enea_comunitaenergetiche.jpeg

enea_comunitaenergetiche.jpeg

È online il vademecum La Comunità Energetica, realizzato da ENEA in collaborazione con l’Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena (AESS) e Università di Bologna. Obiettivo della pubblicazione è di illustrare il mondo delle comunità energetiche come strumento di transizione ecologica e di contrasto ai cambiamenti climatici, in grado di favorire un approccio più consapevole nel processo di produzione, gestione e scambio dei flussi energetici, con la possibilità da parte del cittadino di agire non da mero consumatore, ma da “prosumer” ossia da protagonista.

Scaricabile gratuitamente e di facile consultazione, il vademecum spiega finalità e funzionamento delle comunità energetiche, dando risposta alle domande chiave che danno il titolo ai diversi capitoli: What – Che cosa è la comunità energetica; How – Come si fa una comunità energetica; Why – Perché una comunità energetica; Where – Dove sono le comunità energetiche; Which – Quale supporto per la comunità; Who – Chi fa la comunità energetica.

Tra i vari aspetti, la pubblicazione spiega i benefici ambientali di una comunità energetica basata sulle fonti rinnovabili: secondo le stime più recenti, in Italia una famiglia tipo consuma circa 2.700 kWh di energia elettrica all’anno e con un impianto fotovoltaico si eviterebbero le emissioni di circa 950 kg CO2/anno corrispondenti all’attività di assorbimento di circa 95 alberi. Il vademecum contiene anche una vera e propria mappa delle comunità energetiche a livello italiano, europeo e mondiale, una panoramica delle tecnologie esistenti, le normative aggiornate sia in Italia che nell’Unione europea, un focus sulla povertà energetica e un decalogo con le parole chiave.

La pubblicazione è stata sviluppata nell’ambito del progetto GECO (Green Energy COmmunity), finanziato dal fondo EIT Climate-KIC, coordinato da AESS e di cui l’ENEA è partner assieme all’Università di Bologna, con l’obiettivo di favorire il coinvolgimento della popolazione e dare vita a una comunità energetica nel quartiere Pilastro-Roveri di Bologna. L’iniziativa si ispira ai concetti di smart city ed economia circolare per contrastare la povertà energetica e si basa sull’uso condiviso dell’energia e delle fonti rinnovabili per favorire la riduzione delle bollette dei cittadini e le circa 900 aziende che operano nell’area attraverso un mix di fonti rinnovabili, generazione distribuita, stoccaggio di energia e ottimizzazione dei consumi.

Attualmente i partner del progetto stanno lavorando al coinvolgimento delle istituzioni locali e delle associazioni nella co-progettazione di laboratori di educazione ambientale nelle scuole per allargare anche agli studenti la conoscenza della comunità energetica. Inoltre ENEA sta sviluppando un’app per informare i cittadini su come monitorare, ottimizzare i propri consumi e adottare uno stile di vita che riduca sprechi e impatti ambientali.

Articoli Correlati

Articoli recenti

Risposte