Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali
Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali

Nuovi Incentivi per Rinnovabili ed Efficienza Energetica: Il Conto Termico 3.0

Il Conto Termico 3.0 sta per diventare una realtà. Il nuovo meccanismo di incentivazione, volto a promuovere interventi di piccole dimensioni per l’incremento dell’efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili negli edifici, è in fase di approvazione finale. Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha avviato il confronto con le Regioni già dal dicembre 2024, e il decreto definitivo è atteso a breve.

Cosa cambia con il Conto Termico 3.0?
Il Ministero ha annunciato importanti novità per rendere più accessibile il sistema di incentivazione, ampliando la platea dei beneficiari e l’elenco degli interventi e delle spese ammissibili. Tra le principali modifiche rispetto al precedente decreto del 16 febbraio 2016:
– Equiparazione degli enti del terzo settore alle amministrazioni pubbliche;
– Revisione dei massimali di spesa per allinearli all’evoluzione dei prezzi di mercato;
– Estensione degli incentivi agli edifici non residenziali privati per interventi di efficienza energetica, finora limitati agli edifici pubblici.

Ampliamento degli interventi incentivabili
Oltre alle modifiche strutturali, il Conto Termico 3.0 introduce nuove tipologie di interventi ammissibili. In particolare:
– Installazione di impianti solari fotovoltaici con sistemi di accumulo;
– Installazione di colonnine di ricarica per veicoli elettrici, se abbinate alla sostituzione di un impianto termico con pompe di calore elettriche.

Incentivo del 100% per edifici pubblici
Un’importante novità riguarda l’innalzamento al 100% dell’incentivo per interventi su edifici pubblici di proprietà di comuni con popolazione fino a 15.000 abitanti. L’incentivo totale è previsto anche per:
– Edifici scolastici;
-Strutture ospedaliere e sanitarie, incluse quelle residenziali, assistenziali e di cura del Sistema Sanitario Nazionale.

Comunità energetiche e autoconsumo
Privati e amministrazioni pubbliche potranno beneficiare degli incentivi anche attraverso comunità energetiche o configurazioni di autoconsumo collettivo, favorendo la diffusione di modelli di produzione e consumo sostenibili.

Prossimi passi
La pubblicazione del decreto Conto Termico 3.0 è imminente. Sarà previsto un periodo transitorio per le amministrazioni pubbliche, durante il quale alcune disposizioni del DM 16 febbraio 2016 resteranno in vigore.
Entro 30 giorni dall’entrata in vigore del nuovo Conto Termico, il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) aggiornerà il portale per la presentazione delle richieste di incentivo. Questo passaggio garantirà un accesso più semplice e rapido alle agevolazioni, contribuendo alla diffusione di soluzioni energetiche innovative e sostenibili.

Articoli Correlati

Articoli recenti

Risposte