Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali
Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali

Nuovi Bandi per la concessione di immobili dello Stato

Siniscola_-_Faro_di_Capo_Comino_20230601-074246_1.jpg

Siniscola_-_Faro_di_Capo_Comino_20230601-074246_1.jpg

L’Agenzia del Demanio ha annunciato nuove gare per l’assegnazione di forti, fortificazioni, borghi e aree interne. Presentati anche i progetti per gli edifici già aggiudicati.

Nei prossimi giorni, verranno pubblicati alcuni dei bandi previsti per il 2023 dall’Agenzia del Demanio, per concedere immobili di proprietà dello Stato da recuperare e destinare ad attività turistiche, culturali e sociali.

A tipologie di immobili già consolidati, come Fari, Torri, Edifici costieri, Cammini, Percorsi e Dimore, l’Agenzia ha aggiunto anche Forti, Fortificazioni, Borghi e Aree Interne, Turismo Accessibile ed Enti del Terzo Settore. Oltre alle modalità di assegnazione, verrà affiancata la nuova concessione agevolata.

I nuovi bandi previsti, si contestualizzano nei Progetti a Rete, iniziative molto complesse e di portata nazionale: queste, prevedono la rigenerazione del patrimonio pubblico non strumentale, di valore culturale, identitario e di pregio paesaggistico, per la valorizzazione economica, sociale e culturale.

Costituisce una novità la concessione agevolata ex art. 71, comma 3 del DLgs 117/2017. Questa prevede l’affidamento a canone agevolato, ad Enti del Terzo Settore iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), di immobili pubblici, vincolati e non utilizzati, al fine di assicurarne la conservazione e l’apertura alla pubblica fruizione per attività di interesse socio-culturali, artistiche, ricreative, editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato, di interesse generale, turistiche di interesse sociale, culturale o religioso, a seconda dei bisogni locali, del territorio di riferimento, in coerenza rispetto alle politiche e la cultura del territorio, rispettando la storia dell’immobile e il sistema paesaggistico ambientale.

Proseguono anche le iniziative per il recupero e il riuso del patrimonio immobiliare: chiusi infatti pochi giorni fa i bandi pubblici per l’affidamento di 16 edifici in concessione a soggetti in grado di attuare la loro riqualificazione, sottraendoli così al degrado e assicurandone la fruizione pubblica. Ricevute 15 proposte dall’Agenzia del Demanio, che saranno valutate dalle Commissioni di gara.
Rese note le offerte per il Faro di Capo Comino a Siniscola (NU), che ha ottenuto 7 offerte; Villa Carducci Pandolfini a Firenze, che ha ottenuto 3 offerte.

Superata invece, la fase di assegnazione per immobili oggetto di bandi precedenti come l’ex Caserma Caldieri di Ortigia a Siracusa, il Forte Pozzarello a Monte Argentario, Villa Chigi Alle Volte a Siena, il Gran Maestrato di S.Lazzaro a Capua e il Teatro Rossi a Pisa.

Articoli Correlati

Articoli recenti

Risposte