Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali
Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali

Novità principali di Paratie Plus 2025

Paratie-plus.png

La nuova versione di Paratie Plus 2025 introduce funzionalità avanzate e miglioramenti significativi sia nel motore di calcolo che nell’interfaccia, per offrire una maggiore precisione nelle analisi e una migliore esperienza utente.

Motore di calcolo potenziato

Gestione delle perdite di carico nei tiranti

Il software considera le perdite iniziali di pre-tiro dei tiranti causate principalmente dall’incuneamento meccanico dei trefoli nella testa del tirante, un aspetto cruciale per garantire stabilità e contenimento degli spostamenti della paratia.

  • Implementata una formula basata su uno studio (Bongio et al., 2023) che analizza oltre 160 confronti tra il pre-tiro e la trazione effettiva misurata entro 24 ore
  • Introdotto un coefficiente α (default = 1, consigliati tra 1.05 e 1.30) per calcolare un pre-tiro modificato Tpc

Fondazione deformabile per i tiranti

A differenza delle versioni precedenti, dove il movimento del bulbo era valutato solo nel post-processing, ora il movimento del bulbo è correlato al movimento della parete, rendendo le verifiche a sfilamento integrate nelle analisi principali.

Questa novità permette di ottimizzare direttamente il dimensionamento del bulbo (lunghezza/diametro) senza ripetere l’analisi.

Maggior sicurezza
È ora possibile:

  • Calcolare la rigidezza della paratia considerando solo il contributo del tubolare in acciaio, escludendo il calcestruzzo non confinato.
  • Utilizzare questa opzione per valutazioni più conservative, mantenendo comunque il calcestruzzo nelle analisi di rigidezza strutturale.

Inoltre, con Paratie Plus 2025 i progettisti possono tenere in conto dell’incremento del momento flettente nella paratia per effetto del taglio. A livello progettuale è possibile:

  • Armatura longitudinale e a taglio aggiuntiva.
  • Incremento dello spessore della parete per ridurre deformazioni.


Moltiplicatore per i carichi Strip

Gestione semplificata dei carichi distribuiti sul terreno (Strip): aggiunto un moltiplicatore che consente di modificare rapidamente i carichi senza ricorrere al work around della nascita/morte.

Nuove combinazioni di carico SLE

In risposta alle richieste degli utenti, sono state introdotte tre combinazioni distinte per gli Stati Limite di Esercizio (SLE):

  • Rara: per verificare deformazioni e spostamenti in condizioni eccezionali o di picco.
  • Frequente: per condizioni operative comuni, come apertura di fessure e spostamenti ordinari.
  • Quasi Permanente: per verifiche di lungo termine, legate a carichi permanenti e variabili persistenti.

Queste nuove combinazioni permettono verifiche più raffinate, come richiesto spesso dalla committenza.

Modellazione e verifica migliorate

Per elementi strutturali composti da due profilati a C (anima contro anima), sono stati introdotti:

  • Calastrelli tra i profilati, con possibilità di definire la distanza SSS tra i due elementi.
  • Miglioramenti nella verifica strutturale per ridurre i rischi di instabilità.


Copia dei vincoli tra pareti

Nuova funzionalità per copiare vincoli (tiranti, fissi o elasto-plastici) tra pareti con simmetria automatica:

ad esempio, un tirante inclinato di 30° nella parete sinistra sarà replicato nella parete destra mantenendo l’angolo.

In caso di limiti nel modello, il software avvisa l’utente e modifica automaticamente il vincolo per adattarlo.


Interoperabilità con Flac 2D

Maggiore integrazione con Flac 2D:

Ora è possibile trasferire carichi distribuiti e concentrati per analisi sismiche pseudostatiche o pre-dimensionamento.

Ottimizzazioni e nuove funzionalità

Strumenti di controllo e gestione

Esportazione verso Excel: ora si possono trasferire dati, con intestazioni guidate, per una compilazione rapida e precisa.

Visualizzazione migliorata:

  • Salvataggio dei risultati nel modulo Seepage.
  • Possibilità di eliminare con un click tutti i grafici aperti.
  • Gestione dei sovraccarichi:
  • Comandi rapidi per applicarli a tutte le fasi o solo a quelle precedenti/successive.
  • Ottimizzazioni strutturali
  • Rimosso il doppio input per il passo dei puntoni (ora unificato nella finestra delle proprietà dell’elemento).
  • Aggiunto il peso complessivo delle palancole per computi più rapidi.
  • Nuovo comando per eliminare direttamente armature dall’albero di progetto.

Miglioramenti secondari e bug fix

Sono stati corretti numerosi bug minori e ottimizzazioni secondarie. Per i dettagli, è possibile consultare le Release Notes nella directory di installazione del programma.


Paratie Plus 2025 rappresenta un’evoluzione significativa, offrendo maggiore flessibilità nel modellare situazioni complesse, migliorando l’accuratezza delle analisi e semplificando il lavoro dei progettisti. Le nuove funzionalità rendono il software uno strumento ancora più potente per la progettazione e verifica di opere di sostegno.

Articoli Correlati

Articoli recenti

Risposte