Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali
Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali

Novità mutui e imprese nella prima bozza Legge di Bilancio 2024

copertina.png

copertina.png

Agevolazioni mutui, imprese e lavoratori autonomi. Frenati ormai i bonus edilizi

La bozza per la Legge di Bilancio 2024 è uscita e varie sono le novità contenute all’interno, soprattutto in riferimento agli aiuti per fasce di reddito più basse o Under 36.

Trattandosi solamente di una prima bozza bisogna ancora aspettarsi dei cambiamenti, in questa prospettiva è stato già anticipato che anche gli articoli aumenteranno passando da un totale di 91 a 93.

In particolare le medesime categorie che quest’anno hanno avuto il diritto di usufruire di alcune agevolazioni come per il mutuo prima casa da parte dello Stato, potranno continuare a farlo.

Stessa proroga ci sarà per le agevolazioni riguardanti il rincaro nel settore edile dato dall’aumento dei costi delle materie prime.

Definiamo quindi quali sono i dettagli per il comparto edilizia nella prima bozza per il 2024.

In merito agli Under 36, giovani coppie, genitori single o conduttori alloggi IACP aventi un Isee non superiore a 40.000 euro, i quali grazie all’Art. 64 comma 3 del DL 73/2021 avevano diritto a usufruire dei mutui agevolati per l’acquisto della prima casa, essi potranno continuare a usufruirne in quanto esso è stato prorogato nell’Art. 3 della Legge di Bilancio 2024.

Nel medesimo articolo si specifica che è infatti stata riservata una somma pari a 282 milioni di euro come Fondo di garanzia prima casa, lo Stato continua quindi a farsi da garante per l’acquisto dell’immobile per una somma che varia dal 50 all’80%. Il Fondo è sotto gestione del CONSAP e valido solo per coloro che non hanno nessun immobile a proprio carico e per un mutuo che non superi i 250.000 euro.

Esso ha applicazione anche su eventuali lavori di ristrutturazione che contribuiscano a migliorare l’efficientamento energetico dell’abitazione.

In merito al rincaro dei materiali per l’edilizia, invece, il DL 50/2022 all’Art.26 stabiliva dei prezzi agevolati per il loro acquisto. Anch’essi vengono estesi per tutto il 2024 tramite l’Art. 58 ma con dei listini rielaborati, garantendo comunque fino al 90% di rimborso per ulteriori rincari per le imprese che li contabilizzano. 

Inoltre, con 200 milioni di euro in più per il 2024 e 100 milioni nel 2025, il Fondo per la prosecuzione delle opere pubbliche continua a ricevere un finanziamento.

Novità

– Tra le novità c’è l’ISCRO (Indennità di discontinuità reddituale): si tratta di un indennizzo sperimentale per i lavoratori autonomi iscritti alla Gestione separata (legge 335/1995 art.2) che non abbiano un fondo pensionistico diretto o assicurazioni tramite forme previdenziali obbligatorie, non ricevano Assegni di inclusione, non abbiano un reddito superiore ai 12.000 euro, siano titolari di partita IVA da almeno 3 anni, ed altri dettagli consultabili tramite la legge di bilancio.

– A favore delle imprese è inoltre stabilita una quota di 190 milioni di euro per il 2024 dedicata ai contratti di sviluppo per gli investimenti nel settore industriale.

– Anche il Fondo progettazione per gli enti locali viene rifinanziato con una quota di 300 milioni di euro dal 2024 al 2026 e la restante parte stabilita dalla Legge di Bilancio 2020, tra il 2027 e il 2031.

– Aumenta la tassa per gli affitti brevi come per Airbnb con un aumento del 5% al precedente 21% con l’obiettivo di frenare questa tipologia di affitto immobiliare ed incentivare il tradizionale che è attualmente in perdita.

– Come anticipato già in precedenti articoli e come confermato dalla bozza, stop ai finanziamenti per il Superbonus e alla cessione del credito e sconto in fattura per gli anni successivi al 2025 e nessuna proroga è stata emessa. L’unica possibilità sarà quella di detrarre tramite dichiarazione dei redditi.

Articoli Correlati

Articoli recenti

Risposte