5 minuti di lettura (1060 parole)

Fondi per l’internalizzazione e la partecipazione a fiere. Le opportunità offerte da Emilia-Romagna e Puglia.

Regione Emilia Romagna

La Regione Emilia-Romagna ha annunciato il bando per la partecipazione a fiere ed eventi internazionali per le PMI (Piccole e Medie Imprese). Il finanziamento permetterà ai soggetti aderenti di promuovere la propria attività in contesti internazionali, diversificando i mercati grazie all'accesso a nuovi canali di vendita.

I requisiti perché le imprese possano accedere al bando sono i seguenti:
-devono essere attive ed iscritte al Registro delle imprese o al REA(Repertorio Economico Amministrativo) presso la CCIAA (Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura) del proprio territorio;
-devono appartenere alle classi Ateco C, D, E, F, M, Q, R (rispettivamente attività manifatturiere, fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria, fornitura di acqua, reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento, costruzioni, attività professionali, scientifiche e tecniche, sanità e assistenza sociale e attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento);
-non devono essere in stato di liquidazione giudiziale, concordato preventivo.

Il bando è anche aperto ai soggetti che al momento della presentazione della domanda di finanziamento abbiano la loro sede legale o unità operativa in Emilia-Romagna, purché si impegnino ad aprire l'unità operativa in cui svolgere il progetto sul territorio regionale dopo la concessione del finanziamento. Tale apertura dovrà avvenire entro 3 mesi dalla data di adozione dell'atto di concessione del contributo e verrà poi verificata in fase di rendicontazione del progetto.

Il finanziamento permetterà la partecipazione a una o più fiere internazionali, virtuali o in presenza. Requisito fondamentale è che tali manifestazioni si svolgano in paesi esteri o in Italia, ma con qualifica internazionale. Rientra nel finanziamento la partecipazione ad incontri di affari (B2B) o eventi promozionali collettivi e di livello internazionale, organizzati da soggetti terzi che abbiano comprovata esperienza in ambito internazionale.

Il finanziamento viene inoltre concesso per la partecipazione a fiere, solo se il beneficiario partecipa direttamente come espositore. Il range temporale di tali eventi si estende dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023, ad eccezione delle spese sostenute per l'ottenimento dello spazio espositivo o per l'adesione ad eventi o fiere previste dal progetto che potranno essere fatturate e quietanzate anche in data antecedente al 1 gennaio 2023.

Gli eventi dovranno realizzarsi esclusivamente a beneficio dell'unità produttiva e/o sede operativa del richiedente, ubicata nella Regione Emilia-Romagna e indicata nella domanda del contributo. L'investimento totale per la realizzazione di interventi dovrà avere un costo non inferiore ai 10.000 euro, IVA esclusa. Al termine del progetto, le spese sostenute e ammissibili dovranno essere pari ad almeno il 50% del costo originariamente approvato in concessione, pena la revoca totale del finanziamento.

L'agevolazione andrà a coprire il 70% dell'importo sostenuto, a fondo perduto, per un importo non superiore ai 25.000 euro. Sarà possibile incrementare il contributo al 75% nei casi di imprese caratterizzate da rilevanza di presenza femminile e/o giovanile; nel caso di soggetti che operano nelle aree montane o in caso di possesso di rating di legalità.

Le domande per la richiesta del contributo sono aperte dalle ore 12:00 del 16 marzo 2023 e si concluderanno alle ore 16:00 del 18 aprile 2023. Ogni soggetto avrà diritto a presentare una sola domanda.

Regione Puglia

Anche la Regione Puglia ha attivo un programma per l'internazionalizzazione delle PMI, attraverso Puglia Sviluppo Spa, che agisce in qualità di soggetto intermediario. L'obiettivo è incentivare programmi che consentano alle Piccole e Medie Imprese di diversificare i propri mercati, creando un impatto su posti di lavoro sul territorio pugliese.

L'agevolazione è rivolta a:
-imprese di piccole dimensioni che occupano meno di 50 ULA e hanno un fatturato annuo o un totale in bilancio che no superi i 10 milioni di euro;
-le imprese di media dimensione che possono richiedere il finanziamento devo occupare meno di 250 ULA, avere un fatturato annuo non superiore ai 50 milioni di euro o il totale in bilancio che non superi i 43 milioni di euro;
-i raggruppamenti delle PMI, che hanno sede operativa in Puglia, possono accedere al bando purché siano costituiti in forma giuridica di "contratto di rete", abbiano acquisito soggettività giuridica. In tal senso, la rete deve identificare dettagliatamente lo scopo della propria costituzione e disporre di un programma di rete che contenga dei diritti e degli obblighi assunti da ciascuna partecipante alla rete e le modalità di realizzazione dello scopo comune;
-consorzi con attività esterna e società consortili di PMI, costituiti anche in forma cooperativa, che abbiano sede operativa in Puglia.

Con il progetto finanziato, è possibile realizzare programmi che abbiano un importo non inferiore ai 50.000 euro che puntino a:
-internazionalizzare e rendere competitivo il sistema aziendale all'estero grazie a commercializzazione all'estero e/o collaborazione industriale con partner esteri ( partnership, joint venture, sfruttamento di brevetti e tecnologie);
-marketing internazionale, per garantire il presidio stabile dell'impresa nei mercati esteri, con l'assistenza consulenziale qualificata per la realizzazione di azioni sul campo funzionali alla strutturazione della propria offerta sui mercati esteri, l'introduzione di nuovi prodotti/marchi sui mercati , progettare iniziative funzionali alla promozione e comunicazione;
-partecipare a fiere o mostre in Italia o all'estero, di rilevanza internazionale.

La manifestazione internazione Edilsocialexpo Emirates 2023

I finanziamenti stanziati dalle Regioni Emilia-Romagna e Puglia, possono essere richiesti anche per la partecipazione all'evento internazionale certificato Edilsocialexpo Emirates (9-11 ottobre 2023, Expo Centre Sharjah) che avrà luogo proprio negli Emirati Arabi Uniti, meta internazionale di spicco per modernità e scambi commerciali. Il format innovativo prevede la partecipazione di professionisti e aziende del settore di Architettura, Design e Edilizia. L'evento punta alla creazione di collaborazioni lavorative di carattere internazionale.

Previsti eventi di alta formazione, speeches e talk multi-relatore che metteranno al centro studi di progettazione e aziende dei settori di architettura e interior design, edilizia e materiali, impianti e climatizzazione, software e BIM. Presenti anche delegati, buyers, business developer e tecnici emiratini. L'evento fieristico vedrà il coordinamento da parte del Direttore Artistico, l'arch. Massimo Iosa Ghini e la conduzione di talk tematici, del moderatore ufficiale della manifestazione, il giornalista e conduttore televisivo Giorgio Tartaro. Tematica centrale dell'edizione 2023 è "Progettare in Armonia con l'Ambiente: Sostenibilità, Pianificazione e Costruzione" che vedrà sviluppare il dialogo fra progettisti e aziende internazionali anche sui temi e le esigenze ambientali legate alla sostenibilità, pianificazione e costruzione.

Per maggiori informazioni su come diventare espositore, visitare: www.edilsocialexpo.it

Copyright

© Edilsocialnetwork

Ponte sullo Stretto di Messina: progetto entro il ...
Collezione letti Caccaro per spazi personalizzabil...

Forse potrebbero interessarti anche questi articoli

Accettando accederai a un servizio fornito da una terza parte esterna a https://www.edilsocialnetwork.it/