2 minuti di lettura (399 parole)

4 progetti italiani tra i finalisti del buildingSMART International OpenBIM Awards 2022

A Roma, 7 Settembre 2022: Sono stati annunciati i finalisti del buildingSMART International openBIM Awards 2022.

Il programma "Awards" premia le dimostrazioni esemplari di best practice sull'utilizzo di openBIM e l'eccellenza dell'innovazione nell'ambito della realizzazione di progetti, operations, attività di ricerca, sviluppo di soluzioni tecnologiche o risultati sostenibili nel settore degli asset costruiti. 

Le candidature vengono giudicate in base a quanto efficacemente, o in modo innovativo, i progetti hanno utilizzato l'openBIM per superare le sfide dell'interoperabilità e dello scambio di informazioni. 

Dei 21 progetti arrivati alla fase finale delle premiazioni, ben 3 sono stati presentati da soci IBIMI buildingSMART ITALIA: 

Nella categoria ASSET MANAGEMENT: 

• "ChorusLife: Creazione e manutenzione di un gemello digitale openBIM per la gestione degli asset" - Engisis e Minnucci Associati. 

Nella categoria PROFESSIONAL RESEARCH: 

• "Stato di conservazione per la documentazione degli edifici esistenti e storici" - Università degli Studi di Napoli Federico II 

Nella categoria TECHNOLOGIES: 

• "usBIM.extender" - ACCA Software 

Tra i finalisti figura un quarto progetto made in Italy presentato da Terna su "BIM, Asset Management & Safety". 

QUI l'elenco completo dei finalisti. 

Un importante risultato per la nostra comunità e per l'Italia in generale che, con 4 nomination, si attesta come il paese più rappresentato in questa fase delle premiazioni, a conferma del trend di crescita della digitalizzazione del settore, non solo al livello di diffusione, ma anche e soprattutto di qualità delle competenze, nonostante gli ultimi anni siano stati caratterizzati da profonde incertezze sanitarie, socio-economiche e politiche. 

Il prossimo appuntamento è per il 19 e 20 ottobre, giornate in cui i progetti verranno presentati ad una giuria indipendente in occasione del buildingSMART International Standard Summit di Montreal. I vincitori verranno quindi annunciati durante la cerimonia di premiazione in programma la sera del 20 ottobre.

CHI È IBIMI

IBIMI è un'associazione no profit iscritta al MISE ai sensi della legge 4 del 2013, con l'intento di supportare e promuovere la digitalizzazione dell'industria delle costruzioni. L'associazione, divenuta un attore chiave del BIM in Italia, rappresenta un mediatore neutrale tra tutti gli stakeholder della filiera edile, costituendo uno spazio unico di scambio e dialogo, in cui i professionisti del BIM condividono la loro esperienza per aumentare le proprie competenze. Dal 2019 IBIMI è il capitolo italiano di buildingSMART International, la rete mondiale che lavora sulle sfide internazionali dello smart building.

Copyright

© IBIMI

Come creare una comunità energetica rinnovabile
Gas e riscaldamenti: si parte più tardi e con un g...

Forse potrebbero interessarti anche questi articoli

Accettando accederai a un servizio fornito da una terza parte esterna a https://www.edilsocialnetwork.it/