Comunità Energetiche Rinnovabili: regole operative e incentivi
Pubblicate modalità e tempistiche per accedere agli incentivi. Via alle domande dall’8 aprile 2024 Avanti a ritmo serrato Ministro Gilberto Pichetto Il Ministero dell’Ambiente e…
Pubblicate modalità e tempistiche per accedere agli incentivi. Via alle domande dall’8 aprile 2024 Avanti a ritmo serrato Ministro Gilberto Pichetto Il Ministero dell’Ambiente e…
Entro il 30 settembre 2024 la legge delega, entro il 30 giugno 2025 il nuovo Testo Unico. Nominata la Commissione Il panorama legislativo italiano in…
ENEA, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, assumerà il ruolo di coordinamento per dieci agenzie dell’energia in altrettanti Paesi…
Durante il convegno “Ponti, viadotti, e gallerie esistenti: ricerca, innovazione e applicazioni“, tenutosi a Genova e organizzato dal Consorzio Fabre, ENEA ha presentato una serie…
Il 2024 si apre con una nuova opportunità per gli italiani impegnati nella riqualificazione energetica degli edifici. ENEA, l’Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia…
Nuovi Orizzonti per l’Energia Sostenibile Il panorama energetico italiano si arricchisce di nuove prospettive con l’entrata in vigore del Decreto sulle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)…
Il mondo dell’energia sta costantemente cercando soluzioni innovative per migliorare l’efficienza e ridurre l’impatto ambientale delle tecnologie esistenti. In questo contesto, il progetto GOPV, coordinato…
Il tema della riqualificazione energetica negli edifici storici costituisce una sfida affascinante e complessa, soprattutto quando si considera il duplice obiettivo di migliorare l’efficienza energetica…
ENEA, l’Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile, ha recentemente introdotto nuovi strumenti basati sull’intelligenza artificiale (IA) per valutare e…
Le politiche ambientali e le istanze emergenti per il contenimento del consumo del suolo sono al centro di un ampio ed approfondito dibattito e la…
Il panorama energetico italiano si prepara a un significativo avanzamento con l’introduzione di incentivi mirati per l’agrivoltaico innovativo. Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica,…
Una metodologia innovativa per valorizzare i materiali da edifici dismessi Il patrimonio edilizio di Roma si trasforma in una preziosa miniera urbana grazie a un’innovativa…
L’Unione Europea ha recentemente raggiunto un accordo storico a Bruxelles, promuovendo una svolta ecologica nel settore edilizio attraverso la revisione della Energy Performance of Buildings…
Consiglio e Parlamento Europeo concludono un accordo provvisorio sulla regolamentazione dell’Ecodesign Il Consiglio e il Parlamento hanno raggiunto oggi un accordo politico provvisorio sulla proposta…
L’Italia, definita un “gigante dai piedi d’argilla” da Legambiente, affronta una crescente emergenza idrogeologica secondo il “Rapporto città clima 2023 speciale alluvioni”. Con 684 allagamenti,…
Il 30 novembre a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, avrà inizio la 28esima conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico, nota come COP28. Questo evento…
Il Bonus Case Green, introdotto dalla Legge di Bilancio per il 2023, sta per giungere al termine del suo periodo di validità , suscitando interrogativi sul…
Tenere d’occhio l’energia che gli stabili necessitano e le prestazioni degli impianti ad energia rinnovabile è importante e, per farlo, è necessario unire dei dati…
A quale classe appartiene il mio edificio? I modi per scoprirlo e come migliorare la classe energetica genera un ritorno. Attraverso l’unione di alcuni parametri…
L’ accensione dei riscaldamenti è ormai prossima ed ENEA ha fornito dei consigli per abbattere i costi dato l’aumento delle bollette che abbiamo subito quest’anno…
Come preservare il proprio diritto all’installazione di fonti rinnovabili nonostante l’assemblea condominiale risulti contraria Con le agevolazioni fiscali determinate dal Superbonus e dall’Ecobonus che dureranno…
Passi avanti per l’adozione dell’Economia Circolare con l’81% dei rifiuti riciclati. Prossimo ostacolo da affrontare è lo scetticismo nel loro utilizzo nel settore. Sempre più…
Al via l’estensione del bonus colonnine al 40% a professionisti ed imprese. Dopo la messa a disposizione del bonus all’80% per i privati e i…
Proroga dei bonus luce e gas in vigore e lunga la scalata verso il cambio al fotovoltaico. Le conseguenze dell’inflazione e della crisi energetica hanno…
Conferma che vuoi bloccare questo membro.
Non potrai più:
Si prega di notare: Questa azione rimuoverà anche questo membro dai tuoi collegamenti e invierà un rapporto all'amministratore del sito. Si prega di attendere qualche minuto affinché il processo venga completato.