Green Deal europeo, il via della Commissione UE
Tra le misure previste: aumento delle rinnovabili in edilizia, efficientamento degli edifici pubblici e Fondo sociale per il clima L’obiettivo del pacchetto di misure in…
Tra le misure previste: aumento delle rinnovabili in edilizia, efficientamento degli edifici pubblici e Fondo sociale per il clima L’obiettivo del pacchetto di misure in…
La passerella pedonale di Castellammare del Golfo, progettata da Sergio Romeo e Anastasia Kucherova, è oggetto del concorso promosso dall’amministrazione di questo suggestivo comune siciliano.…
L’inquinamento atmosferico ha un impatto rilevante sulla resa degli impianti fotovoltaici in Italia, con perdite medie annue pari al 5% causate dal solo particolato atmosferico…
Incentivi per il fotovoltaico per le imprese come il PNT 4.0 ed il Bonus Sud sono cumulabili fra di loro. Ecco perché! Come ben sappiamo,…
Il Ministero della Transizione Ecologica (MiTE), istituito nel 2021 in sostituzione del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, assumerà 218 laureati…
Con l’inizio della stagione estiva ENEA fornisce una serie di indicazioni pratiche per raffrescare le proprie abitazioni in modo efficiente, con un occhio all’impianto di…
Finanziare ristrutturazioni edilizie sostenibili nel Terzo Settore grazie ad uno strumento innovativo che consentirà di accelerare la transizione ecologica e contrastare la povertà energetica. È…
Al via le domande per accedere al Fondo per l’efficientamento energetico e idrico di scuole, impianti sportivi e ospedali. È stato, infatti, pubblicato sulla Gazzetta…
Peggiora l’indice della transizione energetica, Italia in ritardo su tecnologie low carbon Ripartono i consumi di energia dopo il calo record del 2020 (-10%) causato…
Nelle acque della baia di Santa Teresa (La Spezia) nasce un laboratorio hi-tech per lo studio di alghe, briozoi, molluschi e coralli, organismi ancora ‘poco…
La nuova Wunderkammer di LAND, società internazionale di consulenza paesaggistica con sedi in Italia, Svizzera e Germania, inaugurata il 24 maggio c.a. sarà visitabile su…
Circa 1000 piante, 15 specie diverse tra arbustive ed erbacee perenni Questo il risultato dell’installazione realizzata nel mese di aprile presso l’Istituto Persolino Strocchi di…
È online il vademecum La Comunità Energetica, realizzato da ENEA in collaborazione con l’Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena (AESS) e Università…
Landsupport è un importante strumento a disposizione di amministratori, pianificatori territoriali, agricoltori, operatori turistici, in generale tutti coloro che hanno la responsabilità di gestire i…
Occorre promuovere certamente lo sviluppo delle fonti rinnovabili, solare in primis, ma anche tutelare la biodiversità nei parchi fotovoltaici. Il fotovoltaico è dato in crescita…
Promuovere modelli innovativi e replicabili di gestione delle comunità energetiche attraverso strumenti hi-tech, nuove collaborazioni con enti locali e istituzioni sul territorio nazionale e la…
Si chiamano PEFStarter e Life Cycle Communication Tool e sono due nuovi strumenti ideati per supportare le imprese nella misurazione, valutazione e corretta comunicazione dell’impatto…
Come funziona il piano Transizione 4.0? Cosa sono i beni strumentali nuovi? Quali sono i principali vantaggi? Quando si tratta di energie rinnovabili sono in…
Fornire dati e informazioni affidabili sugli effetti della vegetazione riguardo a qualità dell’aria e temperature in città. Questo è l’obiettivo del progetto europeo VEG-GAP, coordinato…
I Presidenti dell’ENEA Federico Testa e di Unioncamere Carlo Sangalli hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per rafforzare il trasferimento di tecnologie, di competenze e dell’offerta…
Alla riunione plenaria del Comitato per il capitale naturale sono intervenuti tra gli altri, oltre al direttore generale del Mite per il patrimonio naturalistico Antonio…
«Il valore della sostenibilità ambientale ed economica per i giovanissimi in Italia» è un approfon-dimento complementare al progetto S.a.v.e., che il Museo del Risparmio di…
In Italia cresce la povertà energetica, anche se si tratta di un aumento “leggero”. Secondo gli ultimi dati resi disponibili da ENEA per il Rapporto…
Trasformare gli impianti di depurazione in vere e proprie “bioraffinerie urbane”, in grado di estrarre dai liquami e dai fanghi di depurazione risorse idriche e…
Conferma che vuoi bloccare questo membro.
Non potrai più:
Si prega di notare: Questa azione rimuoverà anche questo membro dai tuoi collegamenti e invierà un rapporto all'amministratore del sito. Si prega di attendere qualche minuto affinché il processo venga completato.