Bonus Casa per Giovani: le agevolazioni per l’acquisto di abitazioni efficienti
Acquisto di Case Efficienti: il dubbio di un giovane acquirente
Un giovane contribuente, che nel 2023 ha acquistato una casa in classe energetica A direttamente dal costruttore, si è rivolto all’Agenzia delle Entrate per sapere se può cumulare il bonus per l’acquisto di case energeticamente efficienti con l’agevolazione destinata all’acquisto della prima casa per gli under 36.
Agevolazioni per l’acquisto di Case Efficienti
L’agevolazione per l’acquisto di case efficienti consiste in una detrazione Irpef pari al 50% dell’Iva pagata, ripartita in dieci quote annuali di pari importo. Questa misura è rivolta a chi acquista una casa in classe energetica A o B direttamente dal costruttore, un incentivo significativo per promuovere abitazioni sostenibili e a basso impatto ambientale.
Bonus per giovani acquirenti
Per gli under 36, l’agevolazione prevede l’esenzione dal pagamento delle imposte di registro, ipotecaria e catastale. Inoltre, per gli acquisti soggetti a Iva, viene riconosciuto un credito d’imposta pari all’Iva corrisposta al venditore. Questa misura è accessibile a chi ha un indicatore ISEE non superiore a 40.000 euro annui.
Cumulabilità delle agevolazioni
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che non è possibile usufruire contemporaneamente delle due agevolazioni. La detrazione per l’acquisto di case efficienti si basa sull’Iva pagata, mentre il bonus per gli under 36 prevede un ristoro integrale dell’Iva, annullando di fatto l’Iva stessa. Pertanto, il giovane acquirente deve scegliere quale agevolazione sia più vantaggiosa per la propria situazione.
Risposte