Agrivoltaico, ENEA e NREL coordinano Gruppo d’Azione dell’Agenzia internazionale dell’energia
Obiettivi del Gruppo d’Azione
Il nuovo organismo si propone di:
– Coordinare la ricerca sull’agrivoltaico: Unificare e sintetizzare i risultati della ricerca internazionale.
– Favorire il dialogo tra settori energetico e agricolo: Promuovere una migliore comprensione e collaborazione tra questi due ambiti.
– Ottimizzare l’utilizzo del suolo: Sviluppare soluzioni che consentano un uso più efficiente e sostenibile dei terreni agricoli.
– Migliorare la resilienza agricola: Adattare le pratiche agricole ai cambiamenti climatici, preservando al contempo il paesaggio e favorendo l’accettazione sociale delle nuove tecnologie.
Cooperazione Internazionale e Obiettivi di Transizione Energetica
Creato dal PhotoVoltaic Power Systems Programme (PVSP) della IEA, il Gruppo d’Azione intende sfruttare la cooperazione internazionale per:
– Promuovere il potenziale dell’agrivoltaico: Espandere la conoscenza e l’applicazione delle tecnologie agrivoltaiche.
– Armonizzare le definizioni e le metriche: Uniformare le diverse definizioni di agrivoltaico nei contesti normativi internazionali.
– Identificare lacune nella ricerca: Evidenziare e colmare le aree meno esplorate nell’ambito dell’agrivoltaico.
Il gruppo lavorerà in sinergia con tre task attuali dell’IEA PVPS:
– Task 12: Sostenibilità del fotovoltaico.
– Task 13: Affidabilità e prestazioni dei sistemi fotovoltaici.
– Task 16: Risorse solari per applicazioni ad alta penetrazione e su larga scala.
Attività e Pubblicazioni Future
Dopo una prima fase di indirizzo, il Gruppo d’Azione si dedicherà all’organizzazione di workshop tematici e intertask. L’obiettivo è armonizzare i lavori dei vari sottogruppi, trattare temi non inclusi nelle attuali ricerche e favorire la collaborazione trasversale. I risultati di queste attività saranno pubblicati entro il 2025 nel dossier “Status quo e tendenze globali nell’agrivoltaico”, accompagnato da un report con raccomandazioni e iniziative future.
Chi sono i Leader del Gruppo d’Azione?
Alessandra Scognamiglio: Laureata in Architettura con un dottorato in Tecnologie dell’ambiente e dell’architettura, Scognamiglio è un’esperta nell’integrazione del fotovoltaico negli edifici e nel paesaggio. È coordinatrice della task force ENEA Agrivoltaico Sostenibile e Presidente dell’Associazione Italiana Agrivoltaico Sostenibile (AIAS). Nel 2023, ha guidato la World Conference on Photovoltaic Energy Conversion (WCPEC).
Jordan Macknick: Rappresentante del NREL, Macknick è un’autorità nel campo delle energie rinnovabili, con un focus particolare sull’intersezione tra produzione energetica e sostenibilità ambientale.
Il Ruolo di ENEA
ENEA è in prima linea nello sviluppo dell’agrivoltaico in Italia. Ha realizzato una mappa del potenziale agrivoltaico su scala regionale e contribuito alla pubblicazione di prassi di riferimento per il settore. Supporta, inoltre, lo sviluppo del settore attraverso tecnologie innovative, protocolli di certificazione, percorsi di formazione e progetti internazionali come Symbiosyst.
Fonte: ENEA
Risposte