Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali
Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali

ENEA: 2 progetti nel Report sulle città europee circolari

Article-Media-economia-circolar_20230324-090507_1.jpg

Article-Media-economia-circolar_20230324-090507_1.jpg

ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) ha promosso i due progetti ES-PA e RECiProCo, inclusi nel Report della Circular Cities Declaration (CCD), il protocollo lanciato dal network globale ICLEI Europe (International Council for Local Environmental Initiatives) o “Amministrazioni locali per la sostenibilità”, che ha visto fino ad ora l’adesione di più di 70 città in 22 Paesi Europei.

Il progetto ES-PA

Il progetto di “Energia e Sostenibilità per la Pubblica Amministrazione” punta a migliorare e rendere più efficiente la capacità della Pubblica Amministrazione nei programmi per gli investimenti di tipo energetico-ambientale nel settore pubblico. Viene finanziato dall’Agenzia per la Coesione Territoriale e offre alle amministrazioni regionali e territoriali prodotti, servizi, software e linee guida tecniche su 47 linee di attività ed ambiti tematici, dei quali 16 dedicati all’efficienza energetica.

Il progetto RECiProCo

Il secondo progetto ha come obiettivo la creazione di strumenti e iniziative di economia circolare che vadano a vantaggio dei consumatori, grazie ad un pacchetto di azioni che comprende la mappatura di buone pratiche sui temi dell’economia circolare, dell’efficienza energetica e dell’impegno contro la povertà energetica. Inclusi anche lo sviluppo di tecniche di identificazione dei prodotti e servizi che sono a basso impatto ambientale. Il progetto è nato dalla convenzione stipulata tra ENEA e il Ministero delle Imprese e del Made in Italy e nel corso di 2 anni ha coinvolto i cittadini di Bologna, Taranto e Anguillara Sabazia (Roma) nella co-progettazione di attività per la promozione del consumo sostenibile e circolare.

“Le molteplici attività basate su un approccio sistemico per rafforzare i governi locali sui temi della sostenibilità sono stati i punti di forza che hanno permesso a questi nostir due progetti di essere citati nel report della Circular Cities Declaration”, ha commentato Carolina Innella, ricercatrice del Centro ENEA “La Trisaia” (Matera). “Oltre ai progetti ES-PA e RECiProCo, il report 2022 della CCD menziona anche le iniziative della Piattaforma italiana per l’economia circolare ICESP condotte nell’ambito delle attività a supporto della transizione circolare di città e territori”.

Il report del 2022 della Circular Cities Declaration è stato realizzato da ICLEI e dalla Ellen Mac Arthur Foundation, partendo dai contributi forniti da 40 città europee in riferimento alle strategie e alle azioni di economia circolare realizzate e ancora in corso nelle città che hanno aderito alla CCD. Per ogni azione, è riportata una breve descrizione di ambito, obiettivo, soggetti coinvolti e collegamenti ai documenti di supporto come collegamenti web, pubblicazioni e documenti. In aggiunta, per ogni città sono descritte quelle che saranno le azioni future, le sfide che stanno affrontando e quali impegni presenti della CCD, in relazione alla transizione ecologica, stanno portando avanti.

Per maggiori informazioni visitare i seguenti link:

www.espa.enea.it

Articoli Correlati

Articoli recenti

Risposte