Milano 3.0 al via il nuovo esclusivo progetto residenziale

Gli edifici sono stati progettati secondo i più rigorosi principi della sostenibilità ambientale e del risparmio energetico. Tutti gli appartamenti saranno in classe energetica A4 e saranno tra i primi immobili residenziali in Italia dotati di certificazione LEED® riconoscendo le prestazioni degli edifici nel risparmio energetico ed idrico, nella riduzione delle emissioni di CO2 e nel miglioramento della qualità ecologica degli interni, dei materiali e delle risorse impiegate.
L’architettura trae ispirazione dalla natura, che entra negli appartamenti attraverso affascinanti bow-window e vetrate a tutta altezza, mentre gli ampi spazi privati esterni, tra cui logge coperte, giardini e terrazzi panoramici, consentono di godere della bellezza di ogni stagione.
Le facciate sono rese uniche da un prezioso rivestimento ceramico diamantato realizzato su disegno dell’architetto Alfonso Femia, che rifacendosi all’iconica palette di Milano 3 donerà alle facciate una nuova e moderna veste tridimensionale integrata nel contesto esistente.
Parchi alberati, prati ornamentali e percorsi ciclopedonali immersi ed integrati con il verde di Milano 3, offrono un ineguagliabile benessere e qualità dell’abitare, mentre gli specchi d’acqua che attraversano il parco rendono l’ambiente particolarmente suggestivo.
Milano 3 è un quartiere residenziale nel comune di Basiglio, a soli 7 km da Milano, Fu realizzato fra il 1980 e il 1991 con l’obiettivo di offrire un rifugio dal caos della città. Oggi è una realtà vivace, caratterizzata da una comunità coesa, con una propria identità e socialmente molto attiva. Il quartiere è dotato di tanti servizi utili per la quotidianità, tra cui negozi, bar, ristoranti, scuole, un supermercato, una farmacia e il centro sportivo Sporting Milano 3 con spa, piscine, e numerosi impianti indoor e outdoor, il tutto comodamente raggiungibile a piedi o in bicicletta. Una soluzione perfetta per chi desidera allontanarsi dal centro città e abbracciare uno stile di vita più sostenibile e in armonia con il territorio.
Risposte