Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali
Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali

MIC il refrigeratore modulare per le applicazioni industriali

anteprima.png

anteprima.png

Affidabile nel funzionamento, MIC utilizza l’innovativo refrigerante R513A in classe A1 con basso GWP e a ridotto impatto ambientale.

La serie MIC è il refrigeratore modulare condensato ad aria progettato da Aermec specificatamente per le applicazioni industriali e per il mondo del food&beverage.

Compatto e rapido da installare, il refrigeratore MIC ha una potenza frigorifera di 3 kW e utilizza il refrigerante R513A in classe A1 con basso GWP e basso impatto ambientale, particolarmente indicato per l’utilizzo nella refrigerazione commerciale e industriale a media temperatura.
Funziona a pieno carico fino a 45 °C di temperatura aria e in ambiente. Può produrre acqua refrigerata da 20 °C fino a -10 °C.

MIC si distingue per la sua alta affidabilità e la capacità di adattarsi alle diverse e molteplici esigenze tipiche delle applicazioni industriali:
• I suoi componenti sono tutti di altissima qualità a garanzia della massima affidabilità.
• La scelta, in fase di progettazione, di rendere separabili i circuiti frigorifero e idraulico avvantaggia e semplifica le operazioni di pulizia e manutenzione. Inoltre, in caso vi sia necessità di sostituire un modulo non funzionante è possibile rimuovere interamente quello frigorifero lasciando in posizione la parte idronica per garantire il corretto funzionamento del sistema.
• Grazie alla struttura modulare, l’installazione può essere adattata, anche nel tempo, alle specifiche esigenze dell’impianto. La potenza frigorifera, infatti, può essere incrementata in qualsiasi momento aggiungendo uno o più moduli ad un costo limitato.

Sono stati progettati tre differenti soluzioni di modularità:
1. nessuna soluzione interconnessione tra i moduli, ognuno dei quali lavora autonomamente sul proprio set point; In caso di accensione o spegnimento di tutti i moduli è necessario intervenire su ciascun modulo.
2. attraverso contatto ON-OFF da remoto (Master/Slave) collegando più moduli in parallelo e, dove necessario, coordinare l’avvio e lo spegnimento di tutti i moduli con un unico comando;
3. mediante un supervisore esterno (BMS): attraverso un modulo di comunicazione ModBus (accessorio) si possono gestire i moduli con un supervisore esterno.

La regolazione è a microprocessore completo di tastiera e display LCD che permette una facile consultazione e l’intervento sull’unità attraverso un menù disponibile in più lingue.

Se equipaggiato dell’accessorio ETHERNET-RS485 che trasforma la seriale MODBUS Rs485 in una TCP-IP, il refrigeratore MIC può essere integrato in sistemi di supervisione e quindi accedere alle agevolazioni previste per Industria 4.0.

Articoli Correlati

Articoli recenti

Risposte