Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali
Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali

L’autunnale Rame di Planium tra Architettura e Design

Esagoni-e-triangoli-Calamina-e-Rame_-Edilsocialnetwork_rid.jpg

Esagoni-e-triangoli-Calamina-e-Rame_-Edilsocialnetwork_rid.jpg

Planium tratta il Rame, metallo storico per eccellenza, nelle tre versioni: spazzolato – che è, da un punto di vista cromatico, quello più cangiante e luminoso – satinato o tela (quando la satinatura è doppia e ortogonale), la colorazione varia leggermente e a livello estetico il materiale guadagna per raffinatezza, tanto che il consiglio di adoperarlo per rivestimenti nell’Interior è d’obbligo. Con questa lavorazione infatti il metallo dal colore rosso assume i connotati d’una corteccia d’albero aggiungendo al suo carattere ecologico naturale un’altra qualità “eco”. Una differenza sostanziale è data dalla matericità: toccando queste due tipologie di Texture sentiremo sicuramente un contatto differente che le caratterizza, frutto di una propria lavorazione ricevuta.

Quale legame tra rame, architettura e interior design

È anche la capacità del rame di combinarsi con altri metalli a generare la sua spendibilità nell’architettura e nel design d’interni come rivestimento o dettaglio: basti pensare alla sua attitudine di legarsi ad altri metalli per formare moltissime leghe, le cui più famose sono ottone e bronzo, ma si ritiene che ne vengano adoperate più di 400. Quello che viene utilizzato per le facciate, inoltre, ha un grado di purezza che supera addirittura il 99%.

Articoli Correlati

Articoli recenti

Risposte